Dopo le installazioni di Vezza d’Oglio e Braone (messe in opera nell’autunno del 2018) il progetto LA MEMORIA DELLE PIETRE prosegue nel Comune di Cerveno (BS), dove sabato 11 maggio 2019 si terrà l’inaugurazione della terza installazione artistica.
Come le precedenti opere del progetto, anche la terza installazione artistica – dal titolo “FRAMMENTI DI LUNA” – è di carattere permanente e nasce dalla commistione di musica e scultura. La pietra scelta per la realizzazione delle due sculture che compongono l’opera è il nero venato (materiale tipico dell’area della Concarena); il brano musicale (fruibile sia in filodiffusione pigiando il pulsante posto alla base dell’installazione, che tramite codice QR) è stato realizzato campionando e mixando oltre 100 suoni di lavorazione, che dialogano con un pianoforte.
I curatori del progetto illustreranno nel dettaglio l’opera, che resterà poi esposta in maniera permanente nel centro storico di Cerveno. La parte artistica di LA MEMORIA DELLE PIETRE è a cura di: Alessandro Pedretti (musicista, classe 1986, originario di Concesio, BS) e Milena Berta (scultrice, classe 1988, originaria di Vezza d’Oglio, BS). Alla realizzazione della parte musicale ha collaborato Pierangelo Taboni (pianista camuno).
LA MEMORIA DELLE PIETRE è un percorso di ricerca e valorizzazione artistica dei siti estrattivi e delle pietre della Valle Camonica, il cui obiettivo è la restituzione al territorio camuno di un patrimonio inestimabile di cultura e lavoro artigianale. Il progetto, triennale, artistico e di ricerca, promosso dal Distretto Culturale della Comunità Montana di Valle Camonica e da una decina di Comuni della valle, è sostenuto da Regione Lombardia.
Maggiori informazioni sul progetto sono reperibili sul sito di Maraéa, dove è inoltre possibile l’ascolto dei brani associati ad ogni scultura.
IL PROGRAMMA DELLA GIORNATA
h 10:15 – ritrovo presso il Municipio di Cerveno
h 10:30 – breve passeggiata in gruppo verso il parchetto (dove è posta l’installazione)
a seguire:
_saluti dell’Amministrazione Comunale,
_ racconto dell’opera e del progetto da parte di artisti ed enti promotori,
_ visione dei disegni realizzati dai bambini della Scuola Primaria durante i laboratori del progetto,
_svelamento della scultura e ascolto del brano musicale.
Si precisa che la partecipazione all’evento è gratuita.
GLI ARTISTI
POETICA DELL’OPERA
“In tempi remoti / lassù nell’universo / hanno sgretolato la luna
Dalla sua polvere / adagiata sulla terra / hanno preso forma le montagne / ed è nata così la Concarena
Passano gli anni e l’uomo inizia ad estrarre la pietra e con sé,
inconsciamente, si prende anche i frammenti di luna
Com’essi siano sopravvissuti / così brillanti / rimane un mistero”
