PARTECIPA ALLA RACCOLTA DAL 18 NOVEMBRE AL 31 GENNAIO
Ti ricordi i tuoi filmini in pellicola o in cassetta?
Possono diventare un patrimonio prezioso per tutti.
Il progetto ‘La memoria dei fiori’ a cura dell’Archivio Cinescatti di Lab 80 film lancia una raccolta: digitalizza i filmati, se ne prende cura e te li restituisce alta definizione
Il progetto “La memoria dei fiori – Riti e tradizioni della Valle Camonica negli sguardi inediti del film di famiglia” è a cura di Lab 80 film e del suo Archivio Cinescatti e realizzato in collaborazione con Maraèa – Archivio della Memoria della Valle Camonica, Comunità Montana di Valle Camonica, i comuni di Darfo Boario Terme, Gianico, Breno e Cedegolo, Associazione Culturale Spicca, Voilà Società Cooperativa, con il patrocinio della Provincia di Brescia e con il contributo di Regione Lombardia.
“La memoria dei fiori” è un progetto di raccolta di filmini di famiglia. Alla raccolta può partecipare chi possiede film amatoriali e di famiglia ed è residente nel territorio della Valle Camonica oppure chi possiede filmati riguardanti il territorio anche se residente altrove. Famiglie, privati, enti pubblici, aziende: chiunque abbia materiali audiovisivi inediti e voglia contribuire alla raccolta curata da Archivio Cinescatti di Lab 80 film, archivio regionale del film amatoriale e di famiglia.
I filmati che saranno raccolti verranno portati nei laboratori di Cinescatti: dopo una prima fase di catalogazione e verifica, verranno scansionati in alta definizione. I donatori dei filmati avranno anche la possibilità di essere intervistati dai responsabili di Cinescatti, perché alle testimonianze filmiche si aggiungano anche i racconti orali di chi ne è stato il protagonista.
Chi consegnerà i propri filmati riceverà una copia digitale gratuita e potrà scegliere se riavere anche gli originali o lasciarli alle cure del personale di Cinescatti che si impegnerà per la loro conservazione a lungo termine. Una copia digitale sarà comunque conservata nell’archivio: perché i film di famiglia, spesso dimenticati in cantine e solai, possano diventare il prezioso patrimonio di testimonianza storica, privata e collettiva, che rappresentano.
Saranno particolarmente apprezzate le testimonianze filmiche di feste e riti tradizionali come la Funsciù di Gianico o la Festa di Santa Croce di Carzano e Novale di Monte Isola, nella convinzione che questi materiali abbiano la capacità di documentare in modo originale e inedito, talvolta sullo sfondo di eventi privati e familiari, la tradizione di un territorio muovendo dalla microstoria per guardare ai grandi fatti del Novecento.
Quali materiali si possono consegnare. Pellicole o VHS, che mostrino momenti di vita quotidiana e famigliare (matrimoni, comunioni, vacanze…) o che raccontino eventi della collettività, come feste tradizionali e iniziative pubbliche. I formati accettati sono: 9,5mm Pathé Baby, 16mm, 8mm, Super8, VHS, Video8 e VHS. La raccolta comprende materiali che siano stati girati fino alla fine degli anni ’80.
Per saperne di più sul progetto. Su www.lamemoriadeifiori.it (online dal 18 novembre) sarà possibile trovare i punti di raccolta per consegnare i tuoi film, i contatti e tutte le informazioni dettagliate per partecipare. La raccolta ha inizio il 18 novembre e si conclude il 31 gennaio. In caso di impossibilità a consegnare le pellicole presso i punti di raccolta nelle Biblioteche Comunali di Darfo Boario Terme, Gianico, Cedegolo e nella Biblioteca Comprensoriale di Breno (negli orari di apertura al pubblico) è possibile richiedere un appuntamento a domicilio con i responsabili del progetto al numero 035342239 oppure scrivendo a cinescatti@lab80.it
I punti di raccolta per consegnare i video:
Biblioteca Comunale di Darfo Boario Terme
Via Quarteroni 10, Darfo Boario Terme
Biblioteca Comprensoriale di Breno
Via Giuseppe Garibaldi 8, Breno
Biblioteca Comunale di Gianico
Via Marconi 9/a, Gianico
Biblioteca Comunale di Cedegolo
Via Nazionale 151, Cedegolo
Cinescatti di Lab80 film. Cinescatti, archivio regionale interamente dedicato alla conservazione di film amatoriali e di famiglia, è attivo su tutto il territorio lombardo dal 2010. Le sue principali attività sono il recupero, la salvaguardia e la valorizzazione di tutti i film che conserva.

