LA GRAMMATICA DELLE FIGURE

Quattro diversi cammini liberamente tratti dall’incontro tra un albo illustrato e una roccia del sito Unesco n.94

Cosa hanno in comune una roccia incisa e un albo illustrato? Moltissimo. 
Potremo ascoltare le parole e immaginarci un mondo, o leggere le figure e inventarci una storia tutta nostra.
In tutti i casi sarà un viaggio di scoperta.

PROGRAMMA DEI CAMMINI

  • Sabato 18 Luglio Parco Nazionale delle Incisioni Rupestri di Naquane Capo di Ponte (BS) ore 11
    con Giusi Quarenghi e Guido Scarabottolo
    Io ti domando Topipittori Editore
  • Domenica 19 Luglio Parco di Seradina Bedolina Capodiponte (BS) ore 10
    con Alessandro Bonaccorsi e Antonella Carnicelli
    La via del disegno brutto, Terre di Mezzo Editore
  • Sabato 25 luglio Riserva Naturale Incisioni Rupestri di Ceto, Cimbergo e Paspardo (BS) ore 10
    con Cinzia Ghigliano e Daniela Almansi
    La caccia allo squarlo, Orecchio Acerbo Editore
  • Domenica 26 Luglio Riserva Naturale Incisioni Rupestri di Ceto, Cimbergo e Paspardo (BS)
    con Pietro Corraini e Marco Belpoliti
    Rodari/Munari, Corraini Editore

Le camminate sono lievi, pensate per un pubblico di famiglie, bambini e adulti curiosi e appassionati di illustrazione e grafica. 
Il punto di ritrovo è sempre all’ingresso del parco.

Per seguire il racconto delle esperienze, il programma delle camminate, per i dettagli organizzativi consultare 
la pagina Facebook La grammatica delle figure

Per partecipare è necessario iscriversi, scrivendo a: 
turettielena@gmail.com

Durata prevista: un’ora e trenta minuti
Ingresso gratuito
max 30 persone


La grammatica delle figure è un progetto di Spicca nato dal dialogo con gli editori Corraini, Topipittori, Orecchio Acerbo, Terre di Mezzo, con la collaborazione de Il Cardo Cooperativa Sociale Onlus, con il Parco Nazionale delle Incisioni Rupestri di Naquane Capodiponte (BS), il Parco di Seradina e Bedolina Capo di Ponte (BS), la Riserva delle incisioni rupestri di Ceto, Cimbergo, Paspardo, Nadro (BS).

La grammatica delle figure è un progetto realizzato grazie al programma di sostegni La Cultura oltre la crisi della Comunità Montana di Valle Camonica.