2 bandi, quasi 100 progetti pervenuti, 31 idee selezionate e più di 90.000 € messi a budget per la loro realizzazione: così la Valle Camonica che fa Cultura risponde alla crisi post Covid-19

Nel mese di aprile l’Assessorato alla Cultura della Comunità Montana di Valle Camonica ha promosso due bandi di finanziamento per il sostegno agli operatori culturali travolti dalla crisi della pandemia da Coronavirus. Non solo: ha anche realizzato una serie di interviste e focus, andati in onda sulle emittenti televisive Teleboario e PiùValli Tv, in cui dare voce ai diversi protagonisti della Cultura della Valle Camonica per registrare il loro stato d’animo, la loro volontà di reazione nel momento di emergenza, i programmi che si sono prefissati per tornare a produrre Cultura sul territorio.

Infatti molte imprese ed organizzazioni del territorio, operanti nella formazione, nella divulgazione e nella didattica culturale, a causa del diffondersi dell’emergenza da Coronavirus, hanno dovuto rinunciare alla consueta attività stagionale, a seguito della cancellazione delle visite in Valle Camonica da parte delle scuole e dei gruppi organizzati. Così pure i vari soggetti impegnati nell’organizzazione di rassegne, festival ed iniziative culturali sono stati nell’impossibilità di organizzare eventi e attività di animazione delle nostre comunità.

Si è creata quindi una situazione di grave crisi del settore, a cui la Comunità Montana di Valle Camonica ha fatto fronte con il programma di sostegni denominato LA CULTURA OLTRE LA CRISI che ha portato a assegnare in questa prima fase oltre 90.000 € di contributi per due linee di beneficiari: progetti di didattica e promozione a distanza, e progetti per eventi e attività di animazione culturale in regime di distanziamento sociale.

“È stata fatta la scelta – ha commentato l’Assessore alla Cultura dell’Ente comprensoriale Attilio Cristini – di non assegnare contributi a pioggia o a fondo perduto, ma di premiare la progettualità e l’innovazione. La cultura deve ripartire con la forza delle idee e dei programmi per il futuro”.

Ora, e fino al mese di agosto, è arrivato il momento della restituzione dei 31 progetti selezionati dal bando: li troverete tutti sui canali ufficiali web e social degli operatori, sulla nostra pagina Facebook Valle Camonica Cultura, e ovviamente qui, a mano a mano che verranno presentati e proposti!

 

Foto © freepik

Valcamonica Rock App

ARCHEOBYTE – Didattica a distanza nel mondo dell’arte rupestre

 

L’arte rupestre della Valcamonica in 20 minuti

Valle dei Suoni – Un progetto dell’Orchestra Fiati Valle Camonica (31 luglio – 7 agosto)

LA VIA DELLE OPERE. Una passeggiata nell’arte

Il futuro della Preistoria – Presentazione del corso (20 luglio)

LE PAROLE RITROVATE. Segni e graffi di Covid-19 (19 giugno – 10 luglio)

DIALOGHI ARTIGIANI, spunti e incontri a distanza tra gli artigiani camuni (10 giugno – 7 luglio)

DÈ LONH… DÈ ‘NVÈRS. L’associazione Falìa* oltre la crisi (dal 20 giugno)

Aspettando OLTRECONFINE, verso il Premio Strega (21 maggio – 11 giugno)

PILLOLE DI DIZIONE di Lorenzo Trombini (28 maggio – 16 luglio)

UN UOMO. UN BOSCO. Mostra fotografica di Imai Ay (3 luglio – 5 luglio)

STORiE di stra-ordinaria follia (25 giugno – 25 luglio)

InCerti luoghi… In Prima Fila (18 luglio – 29 luglio)

La grammatica delle figure, quattro cammini (18 luglio – 26 luglio)

CHIAMATA ALLE ARTI. dADA per la Cultura 

Suono, Ferro, MÀDER – Installazione sonora itinerante e interattiva (18 luglio – 23 agosto)

Operetta in Piazzetta (25 luglio – 30 luglio)