Avviso di selezione di n. 4 profili per attività di assistenza tecnica ai laboratori di racconto e produzione multimediale del progetto “LA CULTURA ALTROVE. NUOVI LUOGHI PER LA CREATIVITÀ IN VALLE CAMONICA”

La Comunità Montana di Valle Camonica, in quanto ente gestore del Distretto Culturale e del Gruppo Istituzionale di Coordinamento del Sito UNESCO promuove il progetto LA CULTURA ALTROVE. Nuovi luoghi per la creatività in Valle Camonica.

Il progetto ha avuto il riconoscimento e il sostegno economico di Fondazione Cariplo nell’ambito del bando “Per la cultura”.

Obiettivo del progetto è portare la cultura nei luoghi “altrove”, incontrare comunità e pubblici insoliti, sfidare gli operatori culturali ad invadere campi non propri, e in questo rilanciare una capacità di intervento nel tessuto sociale, e nelle questioni vive che la pandemia ha aperto nel contesto montano: il destino dei negozi di vicinato, l’abbandono del territorio, la necessità di un ritorno all’agricoltura e alla alimentazione di prossimità.

Tra le azioni che il progetto intende realizzare, sono previsti alcuni percorsi sperimentali per la lettura e la comunicazione delle diverse azioni di progetto, che transitano dentro luoghi insoliti, mediante strumenti innovativi. La comunicazione diventa così, sostanzialmente, produzione di nuovi contenuti, sforzo creativo finalizzato non semplicemente a far condividere le cose già fatte, ma a costruire le condizioni e il modello, il format, di una nuova partecipazione alla cultura. Quest’ultima azione del progetto prende il titolo di “INVASIONI DI CAMPO. Laboratori di racconto e produzione multimediale”.

I laboratori “Invasioni di campo” verranno gestiti e coordinati dal Centro Culturale Teatro Camuno di Breno, che vanta una intensa e pluriennale attività nel campo dell’organizzazione culturale e della gestione di eventi e manifestazioni culturali, anche di carattere internazionale.

Clicca qui per tutti gli approfondimenti sul progetto, gli interventi e i laboratori di racconto e produzione multimediale


Il presente Avviso intende individuare un Gruppo di lavoro omogeneo
, per l’assistenza tecnica ai Laboratori “Invasioni di campo”. I partecipanti, guidati dalle Responsabili del Centro Culturale Teatro Camuno di Breno, Nini Giacomelli e Bibi Bertelli, dovranno assistere la direzione di progetto nelle attività di ricerca, racconto e produzione multimediale delle varie attività svolte.

Tutte le attività dei laboratori saranno definite, dirette e seguite dalla direzione del CCTC, a cui spetta definire i compiti e gli apporti dei singoli Assistenti Tecnici.

L’avviso prevede quindi l’attivazione di un Gruppo di lavoro composto dalle seguenti figure tecniche:

1 RICERCATORE/STORICO appassionato di teatro/cinema

con esperienza in tema di ricerca storica e archivisitica, e con buona capacità di espressione linguistica scritta, con il compito di trovare più documentazioni scritte e fotografiche delle figure di personaggi camuni che verranno scelte per i quadri viventi. Il Ricercatore dovrà affiancare inoltre i vari responsabili dei settori: Drammaturgia, Recitazione, Costumi e Scenografie in attività di redazione, di assistenza.

1 SPERIMENTATORE-COMPOSITORE MUSICALE e/o musicista, strumentista

appassionato di musica, di canzoni e buon conoscitore di varie espressioni musicali, ricercatore musicale con conoscenze degli strumenti tecnici idonei alla registrazione di audio con conoscenza della fonica e del montaggio audio con computer e con esperienza nella realizzazione di file audio.

1 FOTO-VIDEO DOCUMENTARISTA appassionato di fotografia e videoriprese

con comprovata esperienza in tema di realizzazione video attraverso l’utilizzo delle ultime tecnologie e, in possesso di strumenti idonei alla ripresa/registrazione di alcune fasi del progetto nei vari gruppi, di montaggio base con il computer (studente superiori o studente universitario).

1 COMUNICATORE con esperienza in tema di comunicazione

media e social media che funga anche da collegamento tra tutte le altre sezioni esterne facenti parte del progetto, che abbia anche una buona conoscenza della lingua inglese e una buona capacità di utilizzo dei principali strumenti informatici e della comunicazione, capace di gestire la comunicazione sui social: pagine facebook, instagram e youtube.

DESTINATARI DEL PRESENTE AVVISO con i seguenti prerequisiti:

  1. aver compiuto 18 anni e non aver superato l’età di 26 anni;
  2. essere residenti o domiciliati in Valle Camonica, automuniti e autonomi negli spostamenti richiesti dalle diverse attività;
  3. essere in possesso di Diploma di Maturità o di Laurea, o essere iscritti a Facoltà Universitaria a Accademia o Scuola di perfezionamento;
  4. non aver subito condanne che comportino l’interdizione dai pubblici uffici;
  5. avere adeguata capacità nell’uso degli strumenti e dei linguaggi specifici per ogni figura ricercata, da documentarsi nel Curriculum Vitae allegato alla domanda di partecipazione.
  6. possedere una ottima conoscenza, scritta e parlata, della lingua italiana e buona conoscenza della lingua inglese;
  7. possedere una buona conoscenza e buona capacità di utilizzo dei principali strumenti informatici e della comunicazione;
  8. avere una speciale motivazione per il lavoro sul territorio, nella produzione culturale e per attività in gruppo, da esplicitare nella Lettera di motivazione allegata alla domanda di partecipazione

 

Per ognuna delle figure previste verrà corrisposto un compenso forfettario per attività di Assistenza Tecnica ai Laboratori di racconto e produzione multimediale:

€ 2.000,00 al lordo degli oneri di legge che verrà liquidato in due soluzioni:
• 50% dell’importo alla sottoscrizione della lettera d’incarico
• 50% dell’importo a conclusione delle attività previste ed entro il 31.12.2021

La domanda, completa degli allegati (scaricabili dal link sottostante), dovrà pervenire esclusivamente all’indirizzo mail uff.culturaturismo@cmvallecamonica.bs.it entro le ore 12,00 del giorno lunedì 15 marzo 2021.