Il Centro CaMon di Monno si appresta ad ospitare un nuovo artista internazionale: si tratta del colombiano Juan Sandoval, coordinatore dei progetti artistici di Cittadellarte (Fondazione Pistoletto, Biella) che proporrà il laboratorio Fare l’immateriale, in programma tra aprile e maggio.
ATTENZIONE: poiché il numero massimo di partecipanti è già stato raggiunto – e superato – le iscrizioni sono state chiuse anticipatamente (aggiornamento: 29 marzo)
_______________________________________
Un laboratorio aperto a tutti dedicato all’argilla, dalla raccolta della terra in loco sino alla creazione e all’uso di oggetti in ceramica cotta in un forno effimero creato appositamente.
Il laboratorio accompagnerà i partecipanti in un processo di scoperta e lavorazione dell’argilla a partire dalle terre argillose della Valle Camonica. Dalla raccolta in campo per conoscere i luoghi e immergersi nel paesaggio, alla selezione e vagliatura del materiale, dalla sperimentazione della sua lavorabilità alla costruzione di un oggetto e del forno necessario a cuocerlo, dalla cottura alla concezione di un rito collettivo.
A condurlo Juan Sandoval, coordinatore dei progetti e direttore dell’Ufficio Arte di Cittadellarte della prestigiosa Fondazione Pistoletto, a Biella.
Gli oggetti verranno esplorati nel loro valore intrinseco, così come in quello narrativo o d’affezione, come portatori di storie, esperienze e tradizioni.
Il gruppo riscoprirà Monno, a partire dalle sue risorse ambientali e dal paesaggio e incontrerà le storie delle eprsone che abitano questo borgo e dei loro oggetti.

Il laboratorio è aperto a tutti, non servono conoscenze pregresse nel mondo della ceramica.
Per iscriversi è sufficiente inviare una richiesta a: giacinta.antonioli@gmail.com
Sono ammesse un numero massimo di 15 persone.
Il laboratorio è a titolo gratuito.
Iscrizioni fino al 31 marzo.
PROGRAMMA
2 aprile 2022
dalle 9 alle 18
30 aprile 2022
dalle 9 alle 18
28-29 maggio 2022
dalle 9 alle 18
JUAN SANDOVAL
Artista, ha esposto a livello internazionale a partire dal 1994. È co-fondatore del collettivo “el puente_lab”, piattaforma per la produzione artistica e culturale, che usa l’arte contemporanea come strumento per la trasformazione sociale.
Dal 2002 è direttore dell’Ufficio Arte di Cittadellarte, ha coordinato le tredici edizioni della rassegna espositiva annuale “Arte al Centro” e di numerose mostre realizzate in collaborazione con altre istituzioni, tra i quali il MuKHA di Anversa, l’isola di San Servolo per la 50ma Biennale di Venezia, la Galleria Civica di Modena, il MAXXI di Roma.
Ha co-curato nel 2012 la mostra “Cittadellarte. Sharing transformation” alla Kunsthaus di Graz, le prime due edizioni del seminario “Methods-research project on art-society relation” e di due laboratori di progettazione interdisciplinare condivisa tenuti a Venezia e a Gorizia.