Sabato 15 e domenica 16 ottobre 2022 a Breno (BS) è in programma INTORNO A MINERVA. Il contatto culturale fra mondo antico e contemporaneità.
Sabato 15 e domenica 16 ottobre 2022 a Breno (BS) è in programma INTORNO A MINERVA. Il contatto culturale fra mondo antico e contemporaneità.
L’evento si svolge nell’ambito del progetto INTORNO A MINERVA. Il contatto culturale fra mondo antico e contemporaneità avviato nell’ottobre 2021 in occasione dei 35 anni della scoperta del santuario di Minerva in loc. Spinera in coincidenza con i 10 anni della firma ufficiale del progetto pubblico locale di micro accoglienza diffusa per i profughi dell’emergenza nord Africa in Valle Camonica.
Le tappe del progetto hanno già visto un primo Incontro di Studi il 16 ottobre 2021, la partecipazione a marzo 2022 agli Incontri di Archeologia Pubblica dell’Università La Sapienza di Roma, la rimessa in luce dell’altare protostorico a fine marzo, l’inaugurazione dell’altare all’alba del 19 giugno in occasione delle Giornate Europee dell’Archeologia e della Giornata Mondiale del Rifugiato. A luglio 2022 sulla rivista Archeo è stato pubblicato uno speciale sul progetto, dandone così diffusione e rilevanza nazionale.
A fine ottobre il Progetto sarà presentato alla Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico a Paestum.
Nella giornata di sabato 15 ottobre 2022 presso il Palazzo della Cultura a Breno si terrà un secondo incontro di Studi dal titolo INTORNO A MINERVA. Il contatto culturale fra mondo antico e contemporaneità: dialoghi intorno al sacro. Come per lo scorso anno, l’incontro vuole essere un’occasione in cui archeologi, storici, antropologi, psichiatri e teologi si confronteranno sul tema del contatto culturale focalizzandosi in particolare sul tema del sacro: esiti, manifestazioni, conflitti, compromessi e soluzioni nel contatto e nell’interazione fra diverse culture religiose in antico e oggi.
A conclusione della giornata saranno presentati gli Atti del I° Incontro di Studi a curati da Carlo Cominelli e Serena Solano. Presenterà il volume Sergio Cotti Piccinelli direttore
Nella giornata di domenica 16 ottobre sono in programma visite guidate, anche in lingua straniera, al Parco Archeologico del Santuario di Minerva nel nuovo percorso con l’altare protostorico recentemente riportato alla luce accanto a quello romano.
L’evento è promosso dalla Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le Province di Bergamo e Brescia e dalla Cooperativa Sociale K-Pax con la collaborazione e il sostegno della Comunità Montana di Valle Camonica -Distretto Culturale, Comuni di Breno, Cividate Camuno e Malegno, Associazione E-20 di Malegno e Associazione Craac (Centro Ricerche Antropologiche Alpi Centrali).
Chiude il programma lo spettacolo Voci straniere del Silence Theatre presso il Parco Archeologico, realizzato con il contributo di Regione Lombardia.