INTERACTIONS
when cinema looks to nature

Dodici registi internazionali creano connessioni tra gli esseri umani e gli animali attraverso la biodiversità, il cambiamento climatico ed i rischi per le risorse idriche.

venerdì 3 marzo 2023 | ore 20.00 | Multisala Garden | DARFO BOARIO TERME

una inziativa di
Comunità Montana Valle Camonica | Centro Ca’Mon | Riserva della Biosfera MaB Unesco | Valle Camonica Cultura

LA PROIEZIONE IN VALLE CAMONICA
venerdì 3 marzo 2023 | ore 20.00 | Multisala Garden | DARFO BOARIO TERME

alla presenza di
Adelina von Fürstenberg
Curatrice e produttrice del film

Saluti introduttivi
Dario Colossi
Sindaco della Città di Darfo Boario Terme
Massimo Maugeri
Assessore alla Cultura e Turismo
della Comunità Montana di Valle Camonica
Mirco Pendoli
Assessore all’Ambiente
della Comunità Montana di Valle Camonica

Presentazioni
Guido Calvi
Responsabile Servizio Ambiente e Parco Adamello
della Comunità Montana di Valle Camonica
Stefano Boccalini
Direttore artistico di Ca’Mon
Centro per l’arte e l’artigianato di montagna di Monno

Coordina: Daniela Rossi, giornalista

Coinvolgendo la comunità artistica e quella cinematografica, la ONG ART for The World continua il suo impegno nell’ambito dell’iniziativa mondiale mirante a sensibilizzare maggiormente le persone rispetto agli effetti del cambiamento climatico e dell’ambiente producendo una nuova serie di corti con artisti e registi impegnati a livello internazionale e provenienti da tutto il mondo.

Sotto il patrocinio della della Convenzione sulla Diversità Biologica in occasione della COP15, Conferenza delle Nazioni Unite sulla Biodiversità CBD COP15 (Montreal, Canada) e della WAAS, World Academy of Art and Science, INTERACTIONS (1’45’’) è un’antologia di 12 film con racconti di 8’ (docu-fiction, animazione, commedia, dramma, fantascienza) che si interroga sul rapporto tra l’uomo e gli animali, attraverso la biodiversità, il cambiamento climatico, la conservazione della natura, la deforestazione, l’ambiente, la salute, la fauna in generale e quella marina, l’acqua e molto altro.

L’anteprima mondiale si è tenuta il 17 ottobre alla Festa del Cinema di Roma, seguita da un evento speciale al Cinema Anteo a Milano all’inizio di novembre. In novembre 2022, INTERACTIONS è stato selezionato in anteprima in Asia alla 53esima edizione del Festival Internazionale del Cinema di Goa, in India. Il 16 dicembre, il Comune di Firenze ha organizzato una proiezione pubblica di INTERACTIONS e una giornata di conferenze a Palazzo Vecchio sul tema della biodiversità e del cambiamento climatico. Inoltre, il lungometraggio è stato proiettato per la chiusura della Conferenza delle Nazioni Unite sulla biodiversità (COP15) a Montreal, in Canada.

La visibilità di questa produzione ha molteplici effetti e colloca INTERACTIONS come esempio eccellente di sostenibilità, cooperazione interculturale tra l’opinione pubblica e la società civile ed i partner di questo progetto cinematografico.
Gli argomenti trattati da queste storie girate meravigliosamente sono principalmente rivolti alle giovani generazioni oltre che essere realizzati per cercare di raggiungere un pubblico più ampio di tutte le età ed in tutto il mondo nel corso del 2022 -2023.

Nel 2019, la sua precedente produzione, il lungometraggio Interdependence (1’20’’) è stata realizzata con la partecipazione di undici registi internazionali che hanno unito le forze per sensibilizzare il pubblico sui temi dell’ambiente e del cambiamento climatico. Il lungometraggio è risultato vincitore nel 2021 del London Eco Film Festival, come Miglior Film Narrativo, mentre, nel corso del 2020, il film è stato visto da più di 300 milioni di spettatori grazie alla distribuzione del suo media partner Eurovision/EBU e dei suoi partner nei cinque conti- nenti.