#vionelaboratoriopermanente
Scriviamo insieme la Carta di Vione
4 INCONTRI DI ARCHITETTURA
autunno 2022
Inizia la seconda serie di incontri tematici di architettura, proseguendo nel dialogo tra progettisti, abitanti e amministratori sulle tematiche riguardanti la rigenerazione dei piccoli paesi delle aree montane. Dopo i dialoghi primaverili, Vione laboratoriopermanente invita altri professionisti per approfondire esperienze e visioni.
Oltre ai temi dalla qualità del progetto nel costruito storico, lo sguardo si allarga ai temi del paesaggio, del dialogo con i committenti, delle pratiche di coinvolgimento dei residenti e del restauro minimo come obiettivo culturale. Punto fermo è il tema di fondo fissato nella ricerca di un rapporto armonico fra Tradizione e Innovazione per una qualità dell’abitare contemporaneo condivisa.
Il confronto tra esperienze che generano un rilancio sociale permette di individuare orizzonti di senso, strategie e sperimentazioni, genera nuove idee praticabili. Vione laboratoriopermanente si propone di elaborare un modello di riflessione e intervento: progettare e attuare azioni mirate a conservare il valore dle patrimonio edilizio e della struttura urbana in una prospettiva di sviluppo, suggerendo diversi modi per restare a vivere in montagna.
Il LINK per seguire da remoto gli incontri resta sempre lo stesso:
https://meet.google.com/zyb-nbeq-hyg
IL PROGRAMMA
CFP
ARCHITETTI: 2 CFP (in presenza e online)
Iscrizioni per crediti formativi in presenza:
tramite piattaforma del CNAPPC
https://portaleservizi.cnappc.it
per crediti formativi online ci si colleghi
direttamente al seguente link:
https://meet.google.com/zyb-nbeq-hygINGEGNERI: 2 CFP (in presenza e online)Iscrizioni: area formativa dell’Ordine
GEOMETRI: 2 CFP (in presenza e online)Iscrizioni online:
https://meet.google.com/zyb-nbeq-hyg