Da ottobre 2023 a febbraio 2024
in tre biblioteche della Valle Camonica
Lo faranno con il contributo di Alessandro Bertante, Sara Loffredi e Stefano Valenti, tre importanti esponenti della scrittura contemporanea in Italia che, affiancati da altrettanti talentuosi chef attivi sul territorio della Valle Camonica, aderenti all’Associazione Ristoratori camuno-Sebini (vale a dire Emanuela Baisotti, Mauro Vielmi e Marco Di Dedda), condurranno degli appuntamenti, a cadenza mensile, in cui verranno esplorate le principali caratteristiche del sapore: dall’amarognolo al dolciastro, dal piccante al sapido, dal morbido al pungente, per un totale di 12 parole chiave.
In queste occasioni si assaggeranno piatti e ingredienti speciali, si condividerà il piacere della degustazione, si leggeranno testi sorprendenti e ci si divertirà, attraverso rinnovate forme di scrittura, a realizzare un dizionario collettivo di esperienze intorno al cibo e ai libri.
L’iniziativa è diretta dallo scrittore Gabriele Sassone e accompagnata dalla prestigiosa rivista culturale Limina.
Gabriele Sassone insegna Critical Writing presso NABA. Collabora con Il Foglio e diverse riviste culturali. Nel 2021-22 è scrittore in residenza a Ca’Mon, Centro per l’arte e l’artigianato della montagna, a Monno. Con “Uccidi l’unicorno” (Il Saggiatore, 2020) ha vinto la 28ª edizione del Premio Letterario Giuseppe Berto.
La rivista culturale Limina, invece, curerà degli incontri in cui attraverso libri, cinema e musica le parole chiave verranno ulteriormente approfondite ed esplorate.
alla BIBLIOTECA DI BRENO
IL CALENDARIO DEGLI INCONTRI
lunedì 16 ottobre
mercoledì 15 novembre
lunedì 4 dicembre
lunedì 15 gennaio
Incontri con Limina:
lunedì 27 novembre
lunedì 29 gennaio
chiusura: lunedì 19 febbraio
orario: 18.30-20.30
amarognolo, acido, piccante, avvolgente

l’autore: ALESSANDRO BERTANTE
Scrittore e saggista italiano. Fra i suoi romanzi ricordiamo Al Diavul, Nina dei lupi, finalista Premio Strega e Gli ultimi ragazzi del secolo, vincitore del Premio Selezione Campiello, giuria dei letterati. Il suo ultimo romanzo è Mordi e fuggi (2022 Baldini & Castoldi), candidato al Premio Strega. È Course Leader Senior del Trienno di Cinema e Animazione, presso NABA.
lo chef: MAURO VIELMI | Ristorante Da Sapì
Chef dello storico ristorante di Esine Da Sapì, l’unico in Valle Camonica in possesso del Bib Gourmand della Guida Michelin. Già premiato con la chiocciola Slow Food, il massimo riconoscimento in tema di cucina etica, e dal Gambero Rosso. Le preparazioni di questo ristorante amano raccontare storie, con una cucina contemporanea e un’attenta ricerca delle materie prime.
alla BIBLIOTECA DI DARFO BOARIO TERME
IL CALENDARIO DEGLI INCONTRI
martedì 17 ottobre
martedì 14 novembre
martedì 12 dicembre
martedì 16 gennaio
Incontri con Limina:
martedì 28 novembre
martedì 30 gennaio
chiusura: martedì 20 febbraio
orario: 18.00-20.00
dolciastro, amabile, salmastro, agrodolce

l’autrice: SARA LOFFREDI
autrice Einaudi (“Fronte di scavo”, 2020) e Rizzoli (“Sete”, 2023). Formatrice, ha realizzato il progetto Sana e robusta Costituzione per portare nelle scuole il racconto del diritto. Ha collaborato come docente con la scuola di scrittura Belleville, con NABA, l’Università Parthenope, ISPER e altri enti pubblici e privati.
L’Agriturismo Scraleca, inserito nella splendida cornice del Lago Moro, apre a maggio 2022 come attività connessa alla principale avviata agli inizi degli anni 2000 produttrice di Vini IGT Valcamonica, oli extravergini di oliva e farine di mais. La Chef propone un’evoluzione della cucina tradizionale camuna utilizzando materie prime a chilometri zero o provenienti da altri luoghi del territorio.
alla BIBLIOTECA DI EDOLO
IL CALENDARIO DEGLI INCONTRI
martedì 24 ottobre
martedì 21 novembre
martedì 19 dicembre
martedì 23 gennaio
Incontri con Limina:
lunedì 4 dicembre
lunedì 5 febbraio
chiusura: martedì 27 febbraio
orario: 18.00-20.00
morbido, salino, aspro, delicato

l’autore: STEFANO VALENTI
Valtellinese, si è dedicato alla traduzione letteraria ultimati gli studi artistici. Il suo romanzo d’esordio, “La fabbrica del panico” (Feltrinelli 2013), ha vinto il Premio Campiello Opera Prima 2014, il Premio Volponi Opera Prima 2014 e il Premio Nazionale di Narrativa Bergamo 2015. Ha ancora pubblicato con Feltrinelli “Rosso nella notte bianca” (2016), Premio Volponi 2016. Il suo ultimo libro è uscito nei giorni scorsi: “Cronache della sesta estinzione” per Il Saggiatore, 2023.
Chef patron dell’Hostaria La Corte di Bacco aperta nel 2007 con la moglie Daniela, è da sempre promotore di prodotti camuni selezionati. All’interno della sua propoposta culinaria si fondono tradizione e creatività, la sua esperienza coniuga il suo stile personale con quello di alcuni tra i migliori chef d’Italia. Fa parte del direttivo dell’Associazione Ristoratori di Valle Camonica e dei cuochi dell’alleanza Slow Food.