IL FUTURO DELLA PREISTORIA
Corso on line gratuito di aggiornamento sullo stato delle ricerche nel Parco Archeologico Comunale di Seradina-Bedolina (Capo di Ponte) | a cura di Alberto Marretta

All’interno del sito UNESCO di Valle Camonica il Parco Archeologico Comunale di Seradina-Bedolina (Capo di Ponte) è stato protagonista negli ultimi anni di diversi interventi di ricerca e valorizzazione del suo esteso patrimonio di immagini preistoriche, tra cui spiccano la celebre “mappa di Bedolina” e le spettacolari scene della roccia n. 12 di Seradina, una fra le superfici più riccamente incise di tutta la valle.
Alla promozione estiva (#viviseradina, visite notturne, seradinanna, ecc.) e agli importanti interventi legati alla fruibilità di alcune rocce o percorsi (per es. “a ciascuno il suo passo” a Bedolina) si è infatti affiancato una costante attività di ricerca archeologica svoltasi mediante campagne annuali di documentazione e successive pubblicazioni a cura della direzione scientifica del parco.
Il lavoro, condotto in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia, Belle arti e Paesaggio per le province di Bergamo e Brescia e il supporto del comune di Capo di Ponte e di alcune realtà private del territorio, sta portando importanti novità nel campo degli studi. I risultati di queste ricerche, fino adesso solo parzialmente divulgati, possono ora trovare occasione di esposizione sfruttando al meglio le tecnologie digitali e i canali web.
L’anomala situazione del 2020 impone oggi un tempo da sfruttare e, come corollario, uno spazio virtuale da riempire. Cogliamo quindi l’occasione dell’assenza fisica dei visitatori per costruire un nuovo sapere sul Parco Archeologico Comunale di Seradina-Bedolina basato sulle più recenti ricerche archeologiche e reso fruibile per mezzo di lezioni web in streaming.
L’obiettivo di questo corso online, che si rivolge non solo agli operatori culturali del territorio (animatori didattici, guide turistiche, pro loco ecc.) ma anche a insegnanti, studenti o semplici appassionati, è quello di discutere e approfondire tematiche legate all’arte rupestre camuna con specifico riguardo al patrimonio presente all’interno del Parco Archeologico Comunale di Seradina-Bedolina.
Il progetto è sostenuto nell’ambito del programma LA CULTURA OLTRE LA CRISI con il contributo della Comunità Montana di Valle Camonica
DATE, PROGRAMMA E MODALITA’ DI ISCRIZIONE AL CORSO VERRANNO PRESENTATE IN UN INCONTRO ON LINE LIBERO E GRATUITO IL GIORNO 20 LUGLIO 2020 ALLE ORE 17.30.
PER PARTECIPARE ALL’INCONTRO E’ NECESSARIO ISCRIVERSI.
PER INFORMAZIONI E ISCRIZIONI E’ POSSIBILE RIVOLGERSI ALL’AGENZIA TURISTICO CULTURALE COMUNALE DI CAPO DI PONTE
agenzia.capodiponte@gmail.com
