Una serie di incontri nei laboratori artigiani della Valle Camonica, per conoscere le aziende e apprendere le regole del “saper fare”. Si comincia con il cemento creativo di CREA – Darfo B.T.: dove l’artigiano incontra il progetto.

La rete degli artigiani di qualità voluta e istituita dalla Comunità Montana con il progetto SEGNO ARTIGIANO e visitabile sul sito internet www.segnoartigiano.it promuove un ciclo di incontri assai speciale.

Speciale innanzitutto per i luoghi in cui si tengono: dentro i laboratori artigiani, per frequentare e conoscere direttamente spazi, suoni, odori, modalità di lavoro e produzione dell’artigiano locale. Ma speciale anche perché mette a confronto gli artigiani della Valle Camonica con esperienza, aziende, designer e progettisti di qualità e di rilievo nazionale e internazionale, per creare occasioni di conoscenza, di scambio e di lavoro comune.

Una vera e propria Rassegna culturale dal titolo molto esplicito IL DECALOGO DELL’ARTIGIANO, voluta per mettere in mostra la qualità degli artigiani della Valle Camonica, delle loro produzioni e del loro “saper fare”, ma anche per aprire le aziende al territorio ai cittadini camuni e a quanti sono interessati alle competenze, alle capacità e all’innovazione nel settore dell’artigianato.

Gli incontri si svolgeranno nel corso dell’anno 2018 e accompagneranno i vari progetti della rete SEGNO ARTIGIANO, tra cui la partecipazione a progetti, a scambi internazionali, a fiere e a mostre mercato: Segno Artigiano sarà presente anche alla Mostra Mercato di Bienno a fianco degli artigiani di Matera, con cui si sono instaurati rapporti di reciproca collaborazione in vista dell’evento del 2019 di Matera Capitale Europea della Cultura.


Il primo incontro della Rassegna si terrà il prossimo 5 giugno nei laboratori del cemento creativo di CREA a Darfo Boario Terme, azienda artigiana che già collabora con vari designer internazionali nella realizzazione di prodotti di cemento fuso di qualità. Con la famiglia Piccinelli, titolare dell’azienda, discuteranno i designers di Studio Charlie e i responsabili di Platek, importante azienda di illuminazione. Coordina i vari incontri il Direttore Artistico di Segno Artigiano, Dario Riva della società Whomade di Milano che sin dall’avvio del progetto ha accompagnato lo sviluppo della rete

I successivi incontri declinano gli altri “comandamenti” dati all’artigiano che vuole concorrere sul mercato ed essere innovativo:
DIALOGARE CON IL TERRITORIO /_26_giugno
CONOSCERE LA TECNOLOGIA /_19_luglio
DARE VALORE AL SAPERE /_25_settembre
COMUNICARE L’ECCELLENZA /_9_ottobre

Il progetto SEGNO ARTIGIANO è stato condiviso da Confartigianato Brescia e Confartigianato Valle Camonica, da Assocamuna, l’associazione degli imprenditori della Valle Camonica, da CNA Brescia, e infine da SOL.CO Camunia, Consorzio che raggruppa varie cooperative sociali della Valle Camonica.

segno artigiano decalogo distretto culturale valle camonica