Un connubio unico tra un filosofo della biologia ed esperto di teoria dell’evoluzione e una autrice/attrice da sempre alla ricerca delle connessioni tra gli ambiti della conoscenza umana.

 

Anche in Valle Camonica torna ORO IN BOCCA 2022, passeggiate mattutine e racconti del paesaggio: domenica 24 luglio a Malegno, con Lucilla Giagnoni e Telmo Pievani.

ORO IN BOCCA 2022

Eticafestival, un progetto accolto e fortemente voluto dalla Fondazione Provincia di Brescia Eventi e dalla Provincia di Brescia, è giunto quest’anno alla sua settima edizione, proponendosi anche per questa stagione con la rassegna dal titolo “L’oro in bocca – Passeggiate mattutine e racconti del paesaggio”, rassegna che, tra luglio ed agosto, toccherà le comunità montane di Valle Camonica, Val Sabbia e Sebino, insieme alle Terre Basse e a Terra della Franciacorta, attraverso l’organizzazione di incontri mattutini con ospiti di risonanza nazionale e locale, paesologi o conoscitori della natura, svolti nel corso del fine settimana, tra sabato e domenica, preceduti da brevi camminate immerse nella natura.

Obiettivo del progetto è rendere il cammino non un mero momento di trasferimento, ma far assumere a questa attività il valore di una esperienza che ci faccia riconoscere ospiti di un territorio, responsabili della sua vitalità e custodi della sua bellezza: al paesaggio van riconosciute così vere e proprie pratiche di attenzione, per riconoscerne l’orizzonte, notare le differenze e scrutare i limiti, adottare quindi azioni sensibili dello sguardo, coscienti che la pratica consapevole allena i comportamenti.

IN VALLE CAMONICA

La tappa camuna di ORO IN BOCCA 2022 toccherà il paesaggio di Malegno in compagnia di LUCILLA GIAGNONI e TELMO PIEVANI: scienza e letteratura per l’evoluzione dell’umanità nella giornata di domenica 24 luglio, a partire dalle ore 9.00.

IL PERCORSO da Malegno a Località Pedena. All’orario di partenza consigliato, entro le 8.15, lascia l’automobile in uno dei vari parcheggi vicino al Municipio e al Cimitero di Malegno (320mt s/lm circa) e segui le indicazioni che troverai in zona. In 35/40 minuti di percorso non impegnativo ma inadatto a persone con difficoltà motoria arriverai a Località Pedena (510mt s/lm circa). Sono consigliate scarpe da trekking, soprattutto se nella giornata intendi proseguire le escursioni in zona che ti saranno indicate dai volontari. Potrai fermarti in Località Pedena (spazio adatto anche per i bambini) per il resto della giornata, consumare il tuo pranzo al sacco in loco nel rispetto dei luoghi e della natura circostante o recarti presso punti panoramici poco conosciuti come la forra del Torrente Lanico, dove si trova l’orrido del Ponte delle Camere, oppure camminare lungo il Sentiero Rico Fedriga. Per altre informazioni turistico culturali consulta i siti vallecamonicacultura.it e www.comune.malegno.bs.it.

IN CASO DI MALTEMPO l’incontro si svolgerà presso il Civico Museo Etnografico del Ferro e delle Fudine, Via S. Antonio 22/a

PARTECIPAZIONE AGLI INCONTRI GRATUITA. PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA.
CENTRO UNICO DI PRENOTAZIONI: prenotazioni.oroinbocca@gmail.com
INFO E DETTAGLI PERCORSI: oroinbocca2022@gmail.com – tel. 030.2906403

I terreni dei luoghi di incontro non consentono di disporre sedie.
Dovrai accomodarti sulle superfici prevalentemente erbose.
Porta qualcosa per isolarti. Per il raggiungimento dei luoghi di incontro vale la responsabilità personale.

Locandina ufficiale Oro in bocca 2022 a Malegno

LUCILLA GIAGNONI è autrice, attrice, regista, studiosa delle connessioni tra gli ambiti della conoscenza umana in particolar modo della scienza, delle neuroscienze, della poesia e della letteratura. Dal 1985 al 2002 lavora con, tra gli altri, Gabriele Vacis e Marco Paolini nel Teatro Settimo. Da anni crea e produce i propri spettacoli si occupa di attività didattica e di formazione. Da gennaio 2016 dirige il Teatro Faraggiana di Novara.

 

Lucilla Giagnoni per Oro in bocca 2022

TELMO PIEVANI insegna Filosofia delle Scienze Biologiche presso l’Università di Padova. Dal 2001 al 2012 è stato in servizio alla Bicocca di Milano. È membro di comitati scientifici e direttivi di istituti editoriali e di ricerca tra cui l’Enciclopedia Treccani. Fa parte del Consiglio Scientifico del Festival della Scienza di Geno- va, del Comitato Scientifico di BergamoScienza e del Consiglio Scientifico del MUSE di Trento. Cura mostre, installazioni e progetti a tema scientifico. Con Mauro Varotto ha scritto Viaggio nell’Italia dell’Antropocene. La geografia visionaria del nostro futuro (Aboca, 2021). Evoluzione umana, culturale e delle tecnologie, filosofia della scienza, Antropocene e bioetica sono i principali temi di interesse.

Telmo Pievani per Oro in bocca 2022