Dal 26 giugno al 24 ottobre residenti e turisti della Valle Camonica potranno scoprire i cambiamenti climatici, l’ambiente naturale dell’Adamello e molto altro ancora. In calendario anche eventi di approfondimento.

MUSIL Cedegolo
Via Roma 48
25051 Cedegolo – Brescia, Italia
Tel. +39 0364 61 196

Per prenotazioni e informazioni su visite guidate e laboratori didattici:
Tel. +39 342 84 75 113

Orari di visita:
– dal 26 giugno al 12 settembre tutti i giorni dalle 14 alle 19
– dal 13 settembre al 24 ottobre sabato e domenica dalle 14 alle 19

Ingresso:
intero 5 euro, ridotto 3 euro

 

[Comunicato stampa] Masse di ghiaccio, riserve d’acqua dolce, attrazione turistica, laboratori scientifici a cielo aperto, termometri del riscaldamento medio globale, testimoni dell’impronta dell’uomo sull’ambiente. I ghiacciai sono tutto questo e molto di più. Dal 26 giugno al 24 ottobre al musil di Cedegolo sarà possibile visitare la suggestiva mostra firmata dal MUSE – Museo delle Scienze di Trento, realizzata in collaborazione con Meteotrentino e arricchita da spaccati sul territorio della Valle. L’iniziativa è promossa da musil e da Acque Bresciane.

La mostra offre una fotografia dei ghiacciai che ricoprono il nostro pianeta da quattro prospettive: l’ambiente naturale glaciale e le dinamiche che lo mantengono in equilibrio; le attività scientifiche e i rilievi che permettono di quantificare lo stato di salute dei ghiacciai e di studiare i cambiamenti climatici degli ultimi secoli; le avventurose esplorazioni sui sentieri glaciologici; le vicende storiche e i miti legati ai luoghi più inospitali dell’ambiente montano. Il visitatore ha la possibilità di scoprire diverse realtà dell’attività glaciologica grazie a contenuti multimediali inseriti in strutture lignee, dalle linee essenziali e curiose.

Con il loro arretramento i ghiacciai testimoniano vistosamente l’andamento meteorologico estivo ed evidenziano i cambiamenti climatici in atto. Il mutamento glaciale, infatti, è osservabile di stagione in stagione attraverso vari fenomeni, dalla riduzione dello spessore alla comparsa di nuovi laghi, sino all’emersione di estese zone crepacciate e isole rocciose che si fanno, ogni, anno, sempre più grandi.

I ghiacciai si stanno ritirando con ritmi sempre più elevati. Fino agli anni 50 le perdite di superficie erano di 0,3-0,4 % all’anno; ora superano l’1,5%. Oggi, a fine estate, tutta la neve invernale va incontro a fusione e il ghiaccio di ghiacciaio affiora quasi ovunque. La quota media dei ghiacciai trentini negli ultimi 60 anni si è alzata di circa 300 metri.

locandina mostra ghiacciai al musil di cedegolo

GLI EVENTI 

Si comincia venerdì 9 Luglio alle 20.30 con I ghiacciai e i cambiamenti climatici per proseguire venerdì 3 settembre sempre alle 20,30 con Natura e biodiversità in Valcamonica.

Il musil ha declinato la propria abituale programmazione estiva attorno al tema della mostra, proponendo un ricco calendario di eventi. In particolare, si segnalano: i laboratori per i più piccoli ideati dal MUSE; Altissime imprese, mini-festival sul binomio sport-montagna; il ciclo di film su ghiacciai e cambiamento climatico in collaborazione con il Trento Film Festival. Per elenco completo degli eventi e modalità di accesso.

programma mostra ghiacciai al musil di cedegolo

IL PERCORSO

L’allestimento è caratterizzato da pannelli in plexiglass, dall’aspetto glaciale e con forme e trasparenze che trasmettono leggerezza, che caratterizzano lo stile narrativo della mostra che affronta l’emergenza climatica e il ritiro dei ghiacciai in modo delicato ma diretto. Il visitatore ha poi la possibilità di scoprire Natura, Ricerca, Avventura e Mito dei ghiacciai con la visione di 4 filmati, uno per ogni tematica espositiva, su grandi schermi posizionati all’interno di strutture in legno realizzate con linee essenziali e curiose. In particolare, uno dei quattro video offre i migliori scatti di una campagna fotografica aerea, promossa da musil e Parco dell’Adamello per rafforzare il dialogo tra mostra e territorio.

L’esposizione, curata da Christian Casarotto del MUSE, conferma il ruolo dei musei a livello di ricerca e divulgazione scientifica, mettendo a disposizione di tutti una vasta offerta di informazioni, spunti e immagini che ciascun visitatore potrà declinare secondo le proprie esigenze.

La mostra ha ottenuto il patrocinio di: Provincia di Brescia, Comune di Cedegolo, Comunità Montana di Valle Camonica, Parco dell’Adamello, Distretto Culturale – la Valle dei Segni, Servizio Glaciologico Lombardo.
Main sponsor: Novamont SpA
Special sponsor: Delta Informatica SpA, Levico Acque Srl, Ricola
Sponsor tecnici: Silvestri Srl
Si ringrazia Fondazione Cogeme Onlus