In collaborazione e sinergia con Bienno Borgo Artisti 2.0
FUCINA SP3RIM3NTAL3
8-9, 15-16, 22-23 luglio 2023
Direzione artistica: Milena Berta e Alessandro Pedretti
Serie di esperienze sonore site specific all’interno della Fucina Ludoteca a Bienno.
Il Borgo di Bienno, rappresenta una preziosa testimonianza dell’antica lavorazione del ferro, per via della quale oggi ci si riferisce al paese definendolo Antico Borgo dei Magli.
Un edificio storico, spesse mura in pietra e un maglio dormiente saranno il corredo scenografico dei tre eventi.
Il contemporaneo dialoga con la storia, la storia, come il fiume deviato, viene ridisegnata e interpretata con la ricerca sonora dai musicisti chiamati a rinnovare l’Eredità Culturale di un luogo del fare. Tema della residenza degli artisti di Bienno Borgo Artisti 2.0 2023/2024.
I concerti si svolgeranno il sabato sera dalle 21.30 con prenotazione obbligatoria
InAscolto | colazione condivisa con l’artista
L’esperienza prosegue il mattino seguente al concerto. L’artista ospitato offre un’educazione all’ascolto durante un informale momento condiviso alle 10.00 del mattino presso la Casa degli Artisti di Bienno, tra caffè e brioches. In diffusione ci sarà la musica scelta dall’artista e ci sarà un talk in cui si indagherà la ricerca musicale, i retroscena, i progetti futuri e tanto altro.
FUCINA SP3RIM3NTAL3 nasce con l’intento di creare momenti di condivisione, ospitando esperienze immersive uniche e piacevoli nella memoria di tutti i partecipanti e divenendo anche l’occasione per elogiare le caratteristiche del luogo in cui avviene la performance.
INFO:
Posti limitati, prenotazione obbligatoria.
Whatsapp: 3405151574 Alessandro | fucinasperimentale@gmail.com
Come raggiungere FUCINA SP3R3MINTAL3:
Fucina Ludoteca Via Artigiani 63, 25040 Bienno BS https://goo.gl/maps/KPxAgi2RVnMDoZLSA
Parcheggio: https://goo.gl/maps/mCabfSpZbNmgZjfe9 Parcheggio gratuito
Solo una parte della Fucina storica è accessibile a persone con disabilità
Per informazioni stampa: pressborgoartisti2.0@gmail.com o contattare direttamente Cinzia Bontempi Curatrice Bienno Borgo Artisti 2.0 cell. 3351701110

PROGRAMMA FUCINA SP3RIM3NTAL3
SABATO 8 LUGLIO – Fucina Ludoteca
ore 17:00 – Laboratorio “La musica diSturba” per bambini tenuto da Valeria Sturba
ore 20:00 – Apertura Bar
ore 21:30 – Apertura porte FUCINA SP3RIM3NTAL3 con il live di Valeria Sturba
DOMENICA 9 LUGLIO – Casa degli Artisti
ore 10:00 – InAscolto | colazione condivisa con Valeria Sturba
SABATO 15 LUGLIO – Fucina Ludoteca
ore 20:00 – Apertura Bar
ore 21:30 – Apertura porte FUCINA SP3RIM3NTAL3 con il live di Maurizio Rinaldi a seguire
live di Franco Lapache
DOMENICA 16 LUGLIO – Casa degli Artisti
ore 10:00 – InAscolto | colazione condivisa con Maurizio Rinaldi e Franco Lapache
SABATO 22 LUGLIO – Fucina Ludoteca
ore 20:00 – Apertura Bar
ore 21:30 – Apertura porte FUCINA SP3RIM3NTAL3 con il live di Joel Gilardini a seguire
live di Francesco Bucci
DOMENICA 23 LUGLIO – Casa degli Artisti
ore 10:00 – InAscolto | colazione condivisa con Joel Gilardini e Francesco Bucci

VALERIA STURBA
Polistrumentista, cantante e compositrice. Diplomata in violino, suona theremin, tastiere, synth, effetti elettronici, looper e giocattoli sonori. Il suo percorso artistico abbraccia vari generi – canzone d’autore, rock, jazz, improvvisazione libera, elettronica, minimalismo – ed esperienze diverse – sonorizzazione di film muti, registrazione di colonne sonore originali, accompagnamento di spettacoli teatrali, reading e programmi televisivi. Ha vari progetti in attivo, tra cui OoopopoiooO, duo surreale e dadaista che condivide con Vincenzo Vasi. Ha partecipato a moltissimi festival nazionali ed internazionali come Umbria Jazz, Electromagnetica (Cile), B-Classic (Belgio), Dong! (Danimarca), Tectonics (Scozia), Dancity, RoBOt.
Ha collaborato con un gran numero di artisti tra i quali Tristan Honsinger, Ernst Reijseger, Enrico Gabrielli e Calibro35, Stefano Bollani, John De Leo, Cristina Donà, Stefano Benni, Hamid Drake, Lino Guanciale, Anna Maria Hefele, Giancarlo Schiaffini.
La Musica diSTURBA /// voce, violino, theremin, elettronica, giocattoli
Nel suo set grande e colorato, la polistrumentista pizzica corde, spinge pulsanti e gira manopole. Con la sua scatolina blu aggiunge e moltiplica suoni, e si creano dei piccoli mondi paralleli, in cui voci soavi si confondono con i theremin, maiali gialli diventano cantanti e canzoni dolci e malinconiche sprofondano in abissi di noise.

MAURIZIO RINALDI
Maurizio Rinaldi – Quantum Fields (excerpts)
Chitarrista, compositore e performer di musica elettronica, sound designer. Nelle sue attività professionali, artistiche e didattiche, si occupa principalmente di ricerca e sperimentazione nell’ambito della composizione e dell’improvvisazione nella musica elettronica. Attivo come chitarrista e musicista live electronics in varie formazioni e in progetti in solo.
Collabora come compositore di musiche per spazi espositivi, il teatro, il cinema, la danza e per installazioni sonore e audiovisive. Interessato alla relazione tra arte e scienza ricerca nell’ambito della sonificazione di dati. E’ docente in accademia di belle arti. Promuove e partecipa come relatore ad attività culturali volte alla diffusione delle arti sonore, con particolare riferimento alla musica elettronica.

FRANCO LAPACHE
Franco Lapache, nome d’arte di Francesco Fasciolo, è un compositore e musicista italiano di Brescia (IT). A Marzo 2022 esce il suo primo doppio singolo “We belong to the south” e in Giugno esce il secondo chiamato “Lucas in Skagen”.
Ha studiato chitarra jazz al Conservatorio di Brescia (IT) e ha frequentato per un anno anche la Royal Academy of Music di Aalborg (DK).
ll suo suono ricerca una congiunzione tra il mondo analogico jazz, nel quale è stato immerso per parecchi anni, e quello elettronico, scoperto più recentemente. L’unione tra prospetti armonici non convenzionali e la sperimentazione sonora con dispositivi elettronici porta alla musica di Franco Lapache. Il tutto viene arricchito da un interesse nel voler connettere forme d’arte differenti, come per esempio il mondo audiovisivo, e la comunicazione non soltanto tramite la musica.
E’ stato pubblicato l’EP “Abroad” nel maggio 2023.
I nuovi brani hanno visto la partecipazione di Alessandro Pedretti (compositore, artista e musicista, già batterista di Sdang! e collaboratore stretto di Colin Edwin dei Porcupine Tree ) come produttore e sono stati registrati tra Darfo e Brescia (rispettivamente presso Petrol Station e Big Tree Studio).
A queste uscite, seguirà un tour estivo con l’intenzione di portare live i brani appena usciti.
Nel live, il canale di comunicazione tra artista e pubblico viene costruito tramite una performance che spazia tra l’ambient e il downtempo, con flash improvvisativi e strumentali che possano far immergere lo spettatore nei paesaggi sonori delineati nei brani.
La formazione, oltre a Francesco Fasciolo alle chitarre e all’effettistica e ad Alessandro Pedretti alla batteria e ai samplers, include Francesco Tavoldini (già tastierista “Di noi stessi e altri mondi”) alle tastiere e ai sintetizzatori.

FRANCESCO BUCCI
Francesco Bucci – Zobibor La marcia dei soldatini
è trombonista e tubista sperimentale. Ha spaziato tra i generi musicali più disparati per poi indirizzare i suoi sforzi verso una ricerca costante di nuovi linguaggi nella musica per ottoni.
Conosciuto principalmente come leader di Ottone Pesante, coi quali ha pubblicato numerosi album e suonato in tutta Europa, ha da poco pubblicato il suo primo disco in solo, Zobibor.
Vanta numerose collaborazioni con artisti italiani e internazionali: Calibro 35, Iosonouncane, Ghemon, Diodato, Cattle Decapitation, Nic Cester, Messa, Nada, Esecutori di Metallo su carta, Youssef Ait Bouazza.

JOEL GILARDINI
Drones & Baritones @ Exil, Zurich ~ Montags 935
è un chitarrista sperimentale e sound designer, con sede a Zurigo (Svizzera).
È noto per i suoi set ambient dal vivo come apertura per Ronin di Nik Bärtsch nei club di Zurigo, oltre ad essere la mente del progetto sperimentale-doom-sludge The Land Of The Snow e membro delle combo noise-industrial come Mulo Muto (con Attila Folklor/CH) e Psychic Drones (con Kazuyuki Kishino/JP)
Inoltre, Joel lavora come compositore di colonne sonore per spettacoli teatrali e di danza. In questo contesto ha collaborato con ensemble come il Junior Ballett Zurich, il ballerino svizzero Benoît Favre e il collettivo House Of Pain.