Dopo le installazioni di Vezza d’Oglio, Braone (Autunno 2018), Cerveno e Vione (Primavera 2019), Cevo e Lozio (Autunno 2019) il progetto LA MEMORIA DELLE PIETRE prosegue il suo viaggio nel ​Comune di Ono San Pietro (BS)​, dove sabato ​3 ottobre 2020 alle ore 17.30 presso la calchera del Desserino, in località Pradello, si terrà l’inaugurazione della ​settima installazione artistica​.

L’installazione artistica, sempre di carattere permanente, è stata intitolata ​“Frammenti di Luna” dagli artisti Milena Berta e Alessandro Pedretti e va ad aggiungersi al percorso di valorizzazione delle pietre camune.
Il protagonista di questa nuova tappa del progetto “La memoria delle pietre” è il calcare occhiadino che deve il proprio nome alla presenza al suo interno di sfumature di diverso colore e di forma tondeggiante, che ricordano vagamente degli occhi; su superfici tagliate e levigate, questa caratteristica singolare dà l’effetto di un meraviglioso disegno arabescato.

L’installazione è composta da due sculture e una musica. Le forme poliedriche irregolari delle sculture emergono dai blocchi grezzi provenienti dalle cave di Ono San Pietro, esaltandone la qualità della pietra grazie ad un meticoloso processo di lucidatura.
Il brano musicale fruibile tramite la scansione di un QRCode completa l’opera.

Un pianoforte verticale dialoga con i suoni della pietra, sia naturali che elaborati registrati alle pendici della Concarena in una zona di estrazione del calcare tipico dell’area.

Tradizione e contemporaneo trovano un punto d’incontro sinergico nel luogo scelto per la posa dell’installazione: la calchera del Desserino.

POETICA DELL’OPERA
“Frammenti di luna”

In tempi remoti, lassù nell’universo, hanno sgretolato la luna.
Dalla sua polvere adagiata sulla terra hanno preso forma le montagne ed è nata così la Concarena.
Passano gli anni e l’uomo inizia ad estrarre la pietra e con sé, inconsciamente, si prende anche i frammenti di luna.
Com’essi siano sopravvissuti, così brillanti, rimane un mistero

INAUGURAZIONE

Il ritrovo è previsto per le h 17.30 presso il campo sportivo di Ono San Pietro​: Dopo una breve camminata si raggiunge la calchera del Desserino, dove in seguito ai saluti dell’Amministrazione Comunale avrà luogo il racconto dettagliato dell’opera e del progetto da parte di artisti ed enti coinvolti, con svelamento della scultura ed ascolto (eccezionalmente per l’occasione da cassa bluetooth) del brano musicale.

Per l’occasione gli scalpellini del paese di Ono San Pietro daranno una dimostrazione della loro maestranza.

Si precisa che la partecipazione all’evento è gratuita previa prenotazione, inviando una mail a lontanoverde@gmail.com con oggetto “La memoria delle pietre” oppure scrivendo al 3484595374 (Moira Troncatti).

In caso di maltempo l’inaugurazione verrà spostata a data da definirsi.

IL PROGETTO

LA MEMORIA DELLE PIETRE è ​un percorso di ricerca e valorizzazione artistica dei siti estrattivi e delle pietre della Valle Camonica​, il cui obiettivo è la restituzione al territorio camuno di un patrimonio inestimabile di cultura e lavoro artigianale. Il progetto, triennale, artistico e di ricerca, promosso dal ​Distretto Culturale della ​Comunità Montana di Valle Camonica​ e da una decina di​ Comuni​della valle,è sostenuto da R​egione Lombardia​.

Maggiori informazioni sul progetto sono reperibili sul sito ​lamemoriadellepietre.it dove è inoltre possibile eseguire l’ascolto dei brani associati ad ogni scultura e consultare informazioni di carattere storico, geologico e antropologico.

La parte artistica di LA MEMORIA DELLE PIETRE è a cura di: ​Alessandro Pedretti (musicista, classe 1986, originario di Concesio, BS) e ​Milena Berta (scultrice, classe 1988, originaria di Vezza d’Oglio, BS).
Info: ​www.bertapedretti.com