13°edizione Festival della Fisarmonica
Rassegna internazionale di fisarmonicisti
Cevo | 16-17 agosto 2021
Anche quest’anno il Comune di Cevo, con la collaborazione dell’associazione “El Teler”, della Pro Loco Valsaviore e della Promo Cevo, organizza nel mese di agosto il tradizionale “FESTIVAL DELLA FISARMONICA. Rassegna internazionale di fisarmonicisti”.
La manifestazione è nata 13 anni fa dalla volontà di un gruppo di artisti di suonare insieme per esprimere la propria arte in uno spirito di condivisione. Con il passare degli anni il Festival è diventato, grazie all’attenta e preziosa guida del direttore artistico Marco Davide, un appuntamento fisso del Ferragosto Cevese, della Valsaviore e dell’intera Valle Camonica: ogni anno si esibiscono, sul palco dello Spazio Feste della Pineta di Cevo, campioni internazionali, docenti di conservatorio e insegnanti di musica, tutti ovviamente accomunati dall’amore per la fisarmonica.
Cevo e la Valsaviore sono un territorio dove la musica ha una lunga e solida tradizione e quindi spesso sono presenti fisarmonicisti che hanno scritto la storia di questo strumento in Valle Camonica; il Festival della Fisarmonica non è solo musica, arte e cultura, ma è anche una manifestazione di grande richiamo turistico, rivolta a un pubblico numeroso, che ha voglia di allegria e di divertimento ma che sa anche apprezzare la maestria, la tecnica e il virtuosismo di artisti rinomati, capaci di presentarsi con un repertorio di brani celebri ed inediti.

L’iniziativa si aprirà con il pre festival nella giornata del 16 agosto che vedrà l’esibizione di fisarmonicisti camuni e delle vallate lombarde: Paolo Richini, Thomas Gelmini, Luciano Sanzogni, Cristian Patarini, Giuseppe Zonta, Stefano Tonassi, Emilio Pedace, Mattia Ducoli, Ferdinando Mottinelli, Valentina Gabrieli con Marco Davide e Alberto Canclini.
La giornata proseguirà con Luciano Sanzogni e Nabila Castellani in programma alle ore 21.00 e a seguire il concerto del fisarmonicista della Repubblica di san Marino Emanuele Rastelli.
La giornata centrale del Festival della Fisarmonica 2021si terrà, come ogni anno, martedì 17 agosto a partire dalle ore 15.00: sarà questa l’occasione per ascoltare le esibizoni di alcuni dei più abili maestri di fisarmonica, tra cui oltre a Marco Davide, vi saranno GianLuca Campi di Genova, Romeo Cooperfisa di Vercelli, Victor Sokolov di Mosca, Emanuele Rastelli della Repubblica di san Marino, Saria Convertino di Taranto, Marie-Andrée Joerger di Strasburgo e Daniele Zullo di Verona.
L’ospite d’onore del 13° festival della fisarmonica sarà la pluricampionessa mondiale di fisarmonica Eugenia Marini.
I presentatori ufficiali dell’intera manifestazione saranno Polina Yordanova e Daniele Zullo.
L’iniziativa è realizzata nell’ambito del Piano Integrato della Cultura “Costruite Valore” con il contrinuto di Regione Lombardia, Comunità Montana e B.I.M. di Valle Camonica.
I PROTAGONISTI

MARCO DAVIDE, direttore artistico
Nato nel 1967 a Cevo (BS), scopre passione e attitudine per la fisarmonica a soli cinque anni. Inizia lo studio dello strumento giovanissimo con Ugolino Sgrafetto, studiando il metodo francese per un anno, diventa poi allievo di Eugenia Marini, fisarmonicista e violoncellista stimata in tutto il mondo, con la quale completa la sua formazione. Ha partecipato a diversi concorsi e manifestazioni a livello nazionale e internazionale, a Francoforte e Monaco di Baviera in Germania, nel Principato di Monaco, a Nizza e Grenoble in Francia, a Sanremo, Stresa, Erbezzo, collezionando numerose vittorie ed esperienze al fianco dei più noti fisarmonicisti del momento. È stato ospite d’onore al Centro Didattico Musicale di Recoaro Terme (VI) nel 1997 e 1999. Nell’anno 2004 è ospite d’onore a Bedonia nella manifestazione “Fisarmoniche Sotto Le Stelle”.
Ha suonato in tutte le emittenti televisive della Lombardia e dell’alta Italia. Ha presenziato con intermezzi musicali a numerose serate con tema culturale e artistico a livello nazionale e internazionale.
Dal 2009 svolge il ruolo di direttore artistico del Festival Internazionale della Fisarmonica del suo paese natale Cevo (BS) in Valsaviore.
Dal 2011 è ospite d’onore fisso al concorso Internazionale di Erbezzo (VR). Sempre dal 2011 è insegnante della scuola privata “Scuola per amatori della fisarmonica” con sede a Esine (BS) e dal 2013 dirige la Fisorchestra “Regina dei Monti”.
Attualmente divide la sua attività musicale tra serate da ballo e concerti con brani d’ascolto in Lombardia e in tutt’Italia.
Si esprime anche come compositore, producendo fino ad ora diverse centinaia di brani. Nella serata del 3 ottobre 2016 Marco Davide, in compagnia del cantautore Paolo Farina, di Antonio Buca cantautore e musicista di musica reggae e di Lino Fari redattore di Musical News è stato ospite di Radio Punto, la radio dell’alto milanese il cui presentatore Domenico Iannone è il conduttore, regista e autore del programma Gold Night.

EUGENIA MARINI, ospite d'onore
È una delle fisarmoniciste classiche più stimate a livello internazionale.
Diplomata in violoncello, dopo una notevole esperienza artistica in qualità di violoncellista nell’Orchestra da Camera dell’Angelicum di Milano, si è dedicata allo sviluppo e alla valorizzazione della fisarmonica classica, strumento con il quale aveva iniziato i suoi studi musicali.
Vincitrice di prestigiosi concorsi internazionali, ha svolto numerosissimi concerti come solista, in duo, in sestetto eseguendo principalmente musica tratta dal repertorio barocco e del 1900, sempre ottenendo un grande successo di critica e di pubblico.
Ha suonato come solista con molte importanti orchestre da camera e sinfoniche italiane e straniere. Ha inciso due dischi per la EMI CLASSICS e per la PAGANI RECORDS con musiche di Astor Piazzolla.
Ha partecipato con Milva e l’Orchestra da Camera di Padova e del Veneto ad una tournée nelle più importanti sale da concerto tedesche e italiane esibendosi con la fisarmonica e con il bandoneon, con un repertorio interamente dedicato a Piazzolla, riscuotendo ovunque un notevole apprezzamento della critica. Ha proposto una intensa azione culturale di promozione della fisarmonica da concerto, promovendo stages e conferenze internazionale e collaborando con riviste di cultura musicale; per questa sua attività culturale ha ricevuto nel 1992 a Castelfidardo (Ancona) il premio “Il Carlino d’Oro”.
Ha tenuto corsi di perfezionamento e stampato testi di didattica della fisarmonica classica.

GIANLUCA CAMPI
Nato a Genova il 4 febbraio 1976, Gianluca ha iniziato a studiare fisarmonica a 11 anni, sotto la direzione di Giorgio Bicchieri, e armonia, con Paolo Conti. A 12 anni ha vinto il concorso internazionale di Vercelli per fisarmonica; al campionato italiano, tenutosi a Genova, si è classificato nuovamente al 1° posto, riscuotendo un enorme successo e le lodi di Franco Russo, nonché di tutta la giuria, composta da valenti figure del campo musicale. A 13 anni ha vinto di nuovo il concorso internazionale di Vercelli: nell’occasione Wolmer Beltrami lo definì un “enfant prodige, il “Paganini della fisarmonica”, sia per l’interpretazione sia per l’amore dimostrato verso le musiche del virtuoso violinista. Come solista si è esibito in vari teatri, tenendo concerti di grande successo e riscuotendo ampi consensi da parte del pubblico e dalla critica. In Portogallo nell’anno 2000 ha vinto il “Trofeo mondiale Alcobaça” come migliore fisarmonicista per la categoria “varieté”. Il repertorio di Gianluca Campi comprende Bach, Albeniz, Adamo, Volpi, Rossini, Kaciaturiam, Schubert e una rilettura originale e inedita di Paganini, tramite la fisarmonica. Nei suoi concerti ama inserire, oltre alla musica classica, i tanghi argentini di Astor Piazzolla e le danze ungheresi, oltre ad alcuni suoi collage compositivi, riuscendo sempre a fondere la tecnica con una naturale sensibilità interpretativa. Gianluca Campi ha seguito corsi di perfezionamento ad Anagni (FR) con Jacques Mornet e Gianluca Pica. Attualmente, non solo si sta perfezionando alla APM Music Center, ma collabora con il gruppo da camera del conservatorio “Paganini” di Genova e, in qualità di docente, impartisce anche lezioni ad Alessandria e al Liceo Musicale “F. Cilea” di Savona.

VIKTOR SOKOLOV
Nato in Russia ma residente a Sondrio si è diplomato nel 1990 al Conservatorio di Niginiy Novgorod come insegnate di fisarmonica, concertista e direttore d’orchestra.
È attivo come strumentista presso la Filarmonica di Kurgan e si esibisce come concertista e accompagnatore di cantanti in vari complessi cameristici. Nel giugno del 2000 ha vinto il concorso internazionale di fisarmonica al Festival di Erbezzo (VR) e nel settembre dello stesso anno si è classificato al secondo posto al concorso Internazionale di fisarmonica “Biennale Gorni Kramar” di Poggio Russco (MN). L’aspetto concertistico l’ha portato in giro per il mondo, dalla Russia alla Germania, dalla Siberia all’Italia per il Festival Internazionale della fisarmonica.

SARIA CONVENTINO
Nata nel 1987 nel sud d’Italia, precisamente a Mottola (TA), ha iniziato a studiare musica all’età di 8 anni e si è laureata con il massimo dei voti, la lode e la menzione d’onore al Conservatorio “Santa Cecilia” di Roma, sotto la guida del Prof. Massimiliano Pitocco.
Presso il medesimo Conservatorio, consegue nel 2011, il diploma Accademico di II livello in Fisarmonica col M° Pitocco (110 e lode) e nel 2014 il diploma accademico di II livello in Musica da Camera con il M° De Matteis (110 e Lode e Menzione d’Onore), nel 2016 il Master in Interpretazione della Musica Contemporanea con 110/110.
Si perfeziona nel corso della sua carriera fisarmonicistica con i Maestri: V. Semionov (Russia), O. Murray (Regno Unito), S.Hussong (Germania), Y.Shishkin (Russia), F. Angelis (Francia), M.Rantanen (Finlandia), Gianluca Pica (Italia), Alfred Melichar (Austria), Jacques Mornet (Francia)
Ha eseguito “Hymnen” di Stockhausen, per elettronica, musica concreta e solisti, presso i Giardini dell’Accademia Filarmonica romana, in collaborazione col Conservatorio “ S.Cecilia ” di Roma e il Conservatorio “G. Verdi” di Milano. Ha collaborato con l’attore Ennio Coltorti per lo spettacolo “ITALY” presentato a Villa Brancaccio, Roma, in duo con la pianista Sabrina Trojse, per la regia di Imma Battista.

ROMEO COOPERFISA
Giovane compositore e musicista, cresce nell’azienda di famiglia tra gli innumerevoli mantici della bottega artigiana per la costruzione di fisarmoniche a Vercelli. Inizia i suoi studi all’eta di 13 anni guidato dal maestro Giancarlo Salaris, seguendo poi corsi di improvvisazione jazz sotto la guida del maestro Mario Carrara, partecipando rapidamente a diversi concorsi internazionali. Attualmente è accordatore e dimostratore ufficiale della Coopè Armoniche di Vercelli, che opera in diverse parti del mondo, dalla Francia all’Inghilterra, al Giappone, al Brasile. Si esibisce da anni in spettacoli televisivi italiani partecipando inoltre a diverse rassegne internazionali.

EMANUELE RASTELLI
Nato a S.Marino nel 1968, inizia a suonare all’età di quattro anni dimostrando sfin da ubito di possedere un grande talento naturale per la musica, riuscendo infatti a riprodurre, dopo pochi minuti, le melodie che il padre gli fischiettava prima di andare al lavoro.
All’età di nove anni incomincia a frequentare una delle più note scuole di fisarmonica d’Italia, la scuola “Benizzi” di Rimini, sotto la guida del Prof. Massimo Leardini, studiando le tecniche di base ed avvicinandosi alla musica classica. Nel 1985, si diploma in fisarmonica presso il C.D.M.I (Centro Didattico Musicale Italiano). Dopo aver vinto numerosi concorsi Nazionali ed Internazionali, all’età di 15 anni è costretto ad abbandonare gli studi per il sopravvenire di un grave problema di salute al braccio destro. Nel 1992 però, contro il parere dei medici che lo avevano in cura, spinto dalla sua viscerale passione per la musica, riprende ad esercitarsi costantemente con lo strumento. Vari sono i generi musicali a cui si dedica: Jazz, Swing, Musette, Tango, Musica Brasiliana e altro. Nel 1994 ottiene la qualificazione per la partecipazione al Trofeo Mondiale e nell’ottobre dello stesso anno si impone a livello Internazionale vincendo il “44° Trophèe Mondial de l’Accordèon” ad Alassio (Italia). Tra i numerosi premi vinti dall’artista si ricordano il “Premio Internazionale Città di Castelfidardo”, il Premio come “Miglior Talento” su 950 concertisti concorrenti di tutto il mondo e “Miglior Esecutore ai bassi” (mano sinistra).
Nel 1998, a Recoaro Terme, viene insignito dalla C.M.A (Confèderation Mondial de l’Accordèon) della “Croce d’oro al Merito” come Miglior Talento sulla scena Fisarmonicistica Internazionale e nel 2001, fonda la “Emanuele Rastelli Productions”, personale etichetta Discografico-Musicale.

MARIE-ANDRÉE JOERGER
Dopo essersi diplomata in fisarmonica con il massimo dei voti alla Musikhochschule di Friburgo in Germania, ottiene il master in Musica Contemporanea a Basilea.
Si esibisce in tutto il mondo in importanti festival, dalla Germania all’Austria, dalla Slovenia al Canada ed è ospite solista in diverse orchestre tra le quali si ricordano l’Orchestra philarmonic di Friburgo, Nancy, Strasburgo e la National Philarminic Orchestra of Russia.
Attiva nella creazione contemporanea, Marie-Andrée Joerger ha eseguito in qualità di solista e in ensemble in prima esecuzione assolute, numerose collaborazuoni con compositori quali: Bernard Cavanna, Darniel D’Adamo, Marin Matalon, Misato Mochizuki e Alberto Posadas; di grande rilievo è stata la prim opera solista per fisarmonica di Thierry Escaich alla Filarmonica di Berlino.
Appassionata di musica da camera, si esibisce in duo con la fisarmonicista italiana Saria Convertino. Quest’artista non è solo insegnante di fisarmonica al Concervatorio e all?Accademia Superiore di Musica di Strasburgo ma insegna anche pedagogia e didattiva alla Haute école des arts Berne in Svizzera.
Nell’aprile del 2021 è uscito il suo primo album da solista Bach en Minor pubblicato dall’etichetta Klarthe.

DANIELE ZULLO
Nato a Grezzana (VR) il 18 settembre 1960. Inizia con la musica giovanissimo e si appassiona alla fisarmonica frequentando la scuola del M° Augusto De Mori di Verona. Si diploma in clarinetto presso il Conservatorio “Dall’Abaco” di Verona. Ha collaborato con vari gruppi musicali per la riscoperta della musica popolare. Si è esibito più volte al Teatro Romano di Verona e per due anni di seguito, negli anni 90, ha vinto il prestigioso premio “Rugantino D’Oro”. Ha partecipato alla “Festa Internazionale della Fisarmonica” in Danimarca e di recente si è esibito in Ungheria, a Budapest. Da oltre 16 anni è l’organizzatore della “Festa Internazionale della Fisarmonica”, che si svolge a giugno in provincia di Verona, nel Comune di Erbezzo. Da qualche anno fa parte della giuria. Nel 1991 ha fondato un gruppo folkloristico denominato “I campanari del diaolo”, che si propone di riscoprire antiche tradizioni e musiche con particolare riferimento alla musica cimbra. Da oltre 20 ha un’orchestra che porta il suo nome e si esibisce in varie località d’Italia e all’estero. Ha inciso vari cd e nell’ultimo lavoro ha avuto come partner il noto fisarmonicista Marco Davide, della Val Camonica, musicista di grande talento.