IL TOCCO CAMUNO, la premiazione delle tesi sulla Valle Camonica
Il 18 marzo a Breno la giornata IL TOCCO CAMUNO, per premiare le tesi di laurea dedicate a temi legati alla Valle Camonica.
INTERACTIONS, quando il cinema guarda alla natura | 3 marzo
INTERACTIONS when cinema looks to nature Dodici registi internazionali creano connessioni tra gli esseri umani e gli animali attraverso la biodiversità, il cambiamento climatico ed i rischi per le risorse idriche. venerdì 3 marzo 2023 | ore 20.00 | Multisala Garden |...Ristoratori sulla Via Valeriana, il 16 aprile la 3ª edizione
In cammino lungo la Via Valeriana alla scoperta delle tradizioni enogastronomiche della Valle Camonica e del Sebino, al via la terza edizione in programma domenica 16 aprile 2023. L’Associazione Ristoratori Valle Camonica – Sebino ripropone l’evento “Ristoratori...Un polo di attrazione internazionale per il futuro della Valle dei Segni
Un protocollo d’intesa siglato dagli Enti dà il via libera ufficiale al percorso verso la realizzazione, in Media Valle Camonica, di un polo tecnologico e di promozione di tutte le risorse culturali e turistiche della Valle dei Segni. “Non è un grande sogno – assicurano gli Enti – ma una volontà che si scrive sulla roccia”.
Un anno (intero) di Ca’Mon. Il bilancio del gruppo di lavoro
Il 2022 è stato il primo anno intero di attività di Ca’Mon – il Centro per l’arte e l’artigianato di Montagna che ha trovato casa nell’ex asilo del paese di Monno. Il gruppo di lavoro fa un bilancio di questo anno appena concluso e si...IL TERRITORIO DENTRO: i ristoratori si presentano e rilanciano (anche) con una guida
Il bilancio dell’Associazione dei Ristoratori camuno-sebini è positivo: dopo la pandemia il settore torna a guardare con ottimismo al futuro e con tanti progetti nel cassetto. È stato un anno intenso quello dell’Associazione Ristoratori di Valle Camonica-Sebino: un...Vione Laboratorio Permanente diventa un progetto di rigenerazione
Il Comune di Vione è risultato beneficiario, insieme alla Comunità Montana di Valle Camonica e ad altri partner di progetto, di un rilevante contributo di Fondazione Cariplo per realizzare il progetto VIONE LABORATORIO PERMANENTE. Il progetto permetterà di sviluppare...SEGNO ARTIGIANO apre agli artigiani camuni, con un nuovo regolamento
Nella mattinata di mercoledì 14 gennaio l’Assessore alla Cultura della Comunità Montana di Valle Camonica Massimo Maugeri ha presentato pubblicamente il nuovo regolamento per aderire al circuito di SEGNO ARTIGIANO / La qualità del fare in Valle Camonica. Il...Concorso di canzone dialettale “Tacabanda” – Prima edizione
L’Associazione culturale musicale “Ars Camunnorum” bandisce la prima edizione di “Tacabanda”, concorso di canzone dialettale. A sostenere l’iniziativa il Comune di Piancogno e il Distretto Culturale di Valle Camonica.
La Riserva della Biosfera Valle Camonica-Alto Sebino vince la 3ª edizione di UPVIVIUM
La Riserva della Biosfera Valle Camonica – Alto Sebino prima classificata nella finale nazionale della terza edizione del concorso enogastronomico UPVIVIUM – biosfera gastronomica a km zero.
A novembre, con Leggo per Te – Valle Camonica si va #DIRITTIALLESTORIE
Ha preso il via il calendario di eventi dell’associazione Leggo per Te – Valle Camonica per la settimana nazionale di nati per leggere (19-27 novembre), intitolato #dirittiallestorie.
La cucina e il territorio, incontro con Eugenio Signoroni
Condotta Slow Food Valle Camonica e Associazione Ristoratori Valle Camonica – Sebino, in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura della Comunità Montana di Valle Camonica organizzano per lunedì 21 novembre alle ore 15:30 presso il Palazzo della Cultura di Breno, un incontro con Eugenio Signoroni, curatore della Guida “Osterie d’Italia” di Slow Food Editore, scrittore ed esperto di cultura enogastronomica, collaboratore di numerose riviste e curatore anche della guida “Birre d’Italia”.