Parte il progetto “Erbarius. Alimentazione dalla preistoria alla cultura contadina”
Mostra, eventi e seminari sul cibo in Valcamonica

La Valcamonica è stata la culla della cultura dei camuni, che hanno elaborato una forma espressiva particolare: le incisioni rupestri. Da alcuni anni il Centro camuno di studi preistorici Ccsp sta studiando il nesso tra manifestazioni artistiche e ambiente. Arte rupestre e contesto paesaggistico sono in stretto rapporto: la scelta dell’area in cui istoriare non fu mai casuale, ma ispirata, tra gli altri, da motivazioni quali la presenza di rocce e la loro collocazione in particolari ambiti scenici. A questo si aggiunge la particolarità della Valle come sede unica di biodiversità ambientale (studio in corso a cura del parco dell’Adamello) e quindi di una ricchezza legata alla biosfera.

Il progetto “Erbarius. Alimentazione dalla preistoria alla cultura contadina” prevede uno studio sull’utilizzo delle piante dalla Preistoria fino alla cultura contadina dello scorso secolo più una riflessione sui sapori, forse perduti, che alcuni agricoltori e produttori camuni stanno recuperando nel solco della tradizione e di una cultura gastronomica. Gli obiettivi sono sensibilizzare il territorio sul tema dei patrimoni storico-artistici e ambientali nella prospettiva della candidatura della Valcamonica a sitodella Biosfera Mab–Unesco, indagare il vasto patrimonio ambientale e archeo ambientale della Valle, creare eventi culturali integrati tra i musei, sostenere l’economia dell’agricoltura a chilometro zero in un contesto culturale di maggiore consapevolezza e incrementare la proposta culturale legata alla visita turistica dei siti Unesco connessi con i musei etnografici e le esposizioni artistiche museali.
Per presentare l’iniziativa sono stati organizzati alcuni eventi, grazie alla collaborazione tra enti museali e istituzioni culturali della Valle e il sostegno delle attività imprenditoriali che si fondano sulle tradizioni del cibo, dell’artigianato e dell’industria camuna. Il programma ha come tema fondamentale le erbe officinali, la coltivazione e la trasformazione dei prodotti della terra. La proposta culturale è stata ideata dal Ccsp con l’Università di Pisa e condivisa con tre diversi musei, uniti per promuovere l’arte, la cultura camuna da ogni punto di vista: il Camus di Breno, il museo di Nadro e la Casa museo di Cerveno.

Erbarius distretto culturale valle camonica