La Polisportiva Disabili Valcamonica attraverserà l’Italia per unire la Valle dei Segni e Matera: un viaggio di 1.200 km in handbike, carrozzina a spinta e tandem per non vedenti all’insegna di Cultura, Inclusione e Solidarietà

Valle Camonica e Matera sono due territori che hanno molto in comune: entrambi sono inseritinella lista del Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO, sono accomunati dalla pietra (parliamo di incisioni rupestri per la Valle dei Segni, dei Sassi – le abitazioni tipiche – e delle pitture rupestri per la città della Basilicata), e tutte e due sono connotate da una longeva tradizione artigiana che nel corso del 2018 le ha viste intrecciare scambi culturali e condividere progetti.

Non è tutto: il 2019 è un anno molto importante per entrambe.
In Valle Camonica ricorre il quarantennale dalla nomina a Sito Unesco dello sterminato patrimonio di incisioni rupestri presenti sul territorio, Matera è invece la Capitale Europea della Cultura 2019.

Per celebrare questo incontro e due ricorrenze tanto importanti la Polisportiva Disabili Valcamonica, con il sostegno e il supporto della Comunità Montana di Valle Camonica – e in particolar modo di Simona Ferrarini (Ex Presidente Distretto Culturale Valle Camonica), Sergio Bonomelli (Gruppo Istituzionale di Coordinamento del Sito Unesco) e Massimo Maugeri (Assessore allo Sport) – ha organizzato «DAI SEGNI AI SASSI. Valle Camonica – Matera», un viaggio in 8 tappe in handbike, carrozzina a spinta e tandem per non vedenti, ideato dall’atleta Mirco Bressanelli.

Dal 24 al 31 agosto una carovana di atleti e volontari della Polisportiva Disabili Valcamonicaattraverserà l’Italia affrontando circa 1.200 km di strada e lungo il percorso incontreràAmministrazioni, Enti, Associazioni, territori che sono inseriti nella lista del Patrimonio Unesco e altri che si stanno candidano per il prestigioso riconoscimento. Sarà un viaggio in nome dellaCultura e dello scambio di esperienze, dello Sport e dell’Inclusione sociale e saranno tante le storiee gli amici che la Polisportiva incontrerà lungo il cammino, che toccherà – tra le altre tappe – anche Amatrice e località delle Marche e dell’Abruzzo colpite dal terremoto, al fine di portare unsegnale di solidarietà, forza e capacità di non arrendersi, tipiche degli Atleti con Disabilità.

L’arrivo del gruppo a Matera è previsto per il 31 agosto e le tappe saranno così suddivise:- 24 agosto | 1^ tappa: CAPO DI PONTE – MANTOVA
– 25 agosto | 2^ tappa: MANTOVA – RAVENNA
– 26 agosto | 3^ tappa: RAVENNA – GUBBIO (e SARNANO)
– 27 agosto | 4^ tappa: GUBBIO (e SARNANO) – AMATRICE
– 28 agosto | 5^ tappa: AMATRICE – SORA
– 29 agosto | 6^ tappa: SORA – NOLA
– 30 agosto | 7^ tappa: NOLA – MELFI
– 31 agosto | 8^ tappa: MELFI – MATERA

La piccola carovana partirà nella mattinata di sabato 24 agosto – alle 8.00 – dal Parco Nazionale dei Massi di Cemmo a Capo di Ponte (BS), uno degli otto parchi archeologici che formano il sitoUnesco di arte rupestre della Valle Camonica (il primo sito Unesco d’Italia in assoluto) e che ospita un percorso accessibile a tutti alle rocce incise. Il gruppo proseguirà poi compiendo altre tre fermate simboliche lungo il territorio camuno: a Breno (alle ore 9.00), poiché sede della Polisportiva Disabili Valcamonica e della Comunità Montana di Valle Camonica; a Darfo BoarioTerme (alle 10.00), dove percorrerà il nuovo tratto della Ciclovia dell’Oglio inaugurato da pochigiorni nella zona dello Stadio; e infine a Pisogne (indicativamente alle ore 11.00), il paese lacustre dove termina la Valle Camonica e dove risiede uno degli Atleti partecipanti, Giuseppe Romele, che raggiungerà Matera in carrozzina a spinta.

Non appena lasciatisi alle spalle la Valle Camonica, gli Atleti della Polisportiva Disabili partiranno alla volta di Matera. Sono tanti gli Enti, le Amministrazioni e le associazioni che questa piccola compagine incontrerà lungo il cammino; realtà che a vario titolo hanno concesso il proprio patrocinio, abbracciato e condiviso la causa, donato supporto, tempo e ospitalità, garantito la propria presenza e partecipazione, dimostrando di aver compreso il potente messaggio che questa iniziativa intende veicolare.

L’avventura di “Dai Segni ai Sassi” verrà raccontata come un diario di bordo sul nuovo portale, http://vallecamonicaccessibile.it/dai-segni-ai-sassi/ sulla pagina Facebook del Distretto Culturale della Valle Camonica e sulla pagina Facebook e sul blog della Polisportiva Disabili Valcamonica.