L’accessibilità per Il Cardo è un tema di forte interesse, necessario, irrinunciabile. Dopo le progettazioni degli ultimi anni con Comunità Montana e Sol.Co Camunia, per tenere alta l’attenzione su questo tema ha pensato, nel contesto di un progetto finanziato da Fondazione della Comunità Bresciana, alcune piccole azioni al fine di continuare a sollecitare il territorio della Valle Camonica.

Un percorso che ha visto due direttrici principali.

In collaborazione con il regista Andrea Grasselli è stato realizzato PassparZeus! un cortometraggio che, con il tipico taglio ironico della Rivista Mutante, vuole essere un omaggio al celebre programma televisivo Passepartout di Philippe Daverio. La puntata pilota, con un linguaggio divertente che affonda nei testi scritti dalle persone con disabilità, autori della rivista, porta ai primordi della civiltà e fa riflettere sulle contraddizioni di oggi e sulla reale possibilità a rendere accessibili i siti della Valle Camonica. Un format che potrebbe essere utiliizzato per raccontare il territorio della Valle Camonica, il suo patrimonio materiale e immateriale:  in questo modo il linguaggio di Zeus! si candida ad essere un’ulteriore chiave di racconto che andrebbe a potenziare la comunicazione e la promozione “ufficiale” già messe in atto dagli Enti comprensoriali.

La seconda strada percorsa, tra la primavera e l’estate 2021, ha visto i servizi diurni de Il Cardo, insieme ad autori ed artisti, sperimentare varie azioni sul territorio edolese alla scoperta di quali aspetti relazionali e sociali rendano un paese davvero accessibile e che l’accessibilità non è solo ascrivibile a una barriera architettonica.

Edolo Lido

Per allargare lo sguardo e sentire da alcuni interlocutori significativi del territorio i racconti delle azioni in gioco e qualche nuova sperimentazione, Il Cardo propone Conversazioni sull’Accessibilità, quattro incontri informali che si potranno vedere sulle pagine web della cooperativa (ad esempio su Facebook e sul canale YouTube)e a chiudere la proiezione del cortometraggio presso la Comunità Montana.

Gli appuntamenti on line saranno mediati dal direttore Marco Milzani e seguiranno il seguente programma:

  • Mercoledì 2 febbraio ore 18, On ace, con Andrea Grasselli (regista) e Orietta Filippini (Fondazione della Comunità Bresciana): La nascita e lo sviluppo del progetto Zeus! Un passepartout per l’accessibilità e del cortometraggio PasseparZeus!
  • Mercoledì 9 febbraio ore 18, Non solo a cena, con Sara Donati (autore), un operatore del servizio CSE e Nicola Ballarini (artista): Cosa è avvenuto nella comunità e nel “lido” di Edolo? Come le relazioni superino le barriere.
  • Mercoledì 16 febbraio ore 18, Un territorio, con Christian Ramus (Sol.Co. Camunia) e Claudia Comella (Voilà): Dalle prime progettazioni per l’accessibilità ai siti di interesse culturale in Valle Camonica fino alle prossime azioni in programma.

  • Mercoledì 23 febbraio ore 18, Non solo Sentieri, con Paolo Badiini (Sentieri Accessibili) e Luca Ghirardelli (cardist): Le azioni realizzate negli scorsi anni per un turismo accessibile in Alta Valle Camonica e la mappatura dei sentieri in atto.

L’appuntamento dal vivo, presso l’Auditorium della Comunità Montana (cambio sede!) il Palazzo della Cultura di Breno, sarà mediato da Sergio Cotti Piccinelli (Distretto Culturale di Valle Camonica):

  • Mercoledì 2 marzo ore 17.30 presentazione e proiezione in anteprima di PasseparZeus! “La nascita del popolo Camuno” di Andrea Grasselli. Saranno presenti in sala il regista e la redazione di Zeus!
Locandina | Conversazioni sull'accessibilità (Il Cardo)