Nel solco del libro “Oh, che bel fior! Origine e storia dell’inno della Valle Camonica” di Francesco Gheza, il Liceo Musicale Golgi indice un concorso internazionale per banda (per le categorie compositori e studenti) per la composizione dell’inno della Valle Camonica.
Il Liceo “Camillo Golgi” di Breno è una realtà educativa camuna fiorente ed in continua evoluzione, che desidera promuovere cultura, diffondere idee, e creare il più vasto ventaglio di opportunità possibile per le centinaia di studenti che ne fanno parte. Il “neonato” Liceo Musicale, con sede a Darfo B. T., festeggia in questo anno scolastico il suo primo quinquennio: la nascita e la costruzione di un indirizzo di studi così complesso e articolato è stata una vera e propria sfida, che, ad oggi, ha il sapore di una scommessa vinta. Doveroso, dunque, celebrarla attraverso iniziative culturali che diano spazio e risalto a tutto ciò di cui la nostra realtà scolastica è composta e che intende rappresentare: il valore e la forza dei giovani studenti, la cultura e le tradizioni del nostro territorio, il confronto che si fa occasione di crescita e spinta verso il futuro.
____________________________________________
Rassegna Bandistica e
Concorso di Composizione “C. Golgi” I Edizione
4 e 5 giugno 2022
La cultura musicale impregna la nostra Valle Camonica: le tradizioni popolari, preziose radici di identità culturale, trovano ampio respiro nella splendida realtà della banda musicale, ponte fra passato e futuro.
Il Liceo Golgi si propone diorganizzare due giornate di intense attività musicali nelle quali poter:
-dare spazio ai giovani valorizzando le eccellenze e le bellezze del nostro territorio
-creare momenti di confronto e crescita, offrendo l’occasione di relazionarsi con nomi di spicco e professionisti del settore
-valorizzare le tradizioni del passato attraverso lo sguardo dei professionisti del futuro
Gli eventi inseriti ruoteranno attorno a due filoni principali: il Concorso Internazionale di Composizione per Banda “INNO DELLA VALCAMONICA” e la “Rassegna Bandistica”.
Concorso Internazionale di Composizione per Banda “INNO DELLA VALCAMONICA”
Cat.A – Compositori (senza limiti di età)
Le composizioni dovranno essere ispirate all’Inno della Valcamonica
Cat.B – Studenti di Liceo e Conservatorio (fino a 23 anni)
Trascrizione di un’aria d’opera
LA GIURIA
M° Fulvio Creux (IT) – Presidente di Giuria
(Compositore, già Direttore della Banda della Guardia di Finanza e della Banda dell’Esercito Italiano)
M° Franco Cesarini (CH)
(Compositore, Direttore e Professore del Conservatorio della Svizzera Italiana)
M° Marco Pütz (LU)
(Compositore, Direttore e Professore del Conservatorio del Lussemburgo)
M° Ferren Ferran (ES)
(Compositore, Direttore e Professore del Conservatorio di Valencia)
M° Cosimo Daniele Bombardieri (IT)
(Compositore, Direttore e Professore del Liceo Musicale di Darfo)
La Rassegna Bandistica
Organizzata come esibizione non competitiva essa permetterà alle formazioni bandistiche di diverse realtà (Licei Musicali e Coreutici e bande giovanili) di esibirsi in concerto ed a tutti i ragazzi di confrontarsi con altri che, come loro, condividono la passione per la musica. Le Bande di Istituto saranno chiamate ad eseguire in prima esecuzione assoluta, tra gli altri, ibrani vincitori del Concorso Internazionale di composizione Cat. B -Giovanissimi compositori.
A chiudere la rassegna l’Orchestra di Fiati della Valle Camonica: una Banda, appunto, di musicisti professionisti camuni: essa suonerà il brano vincitore del concorso di Composizione Cat. A
I diversi eventi avranno luogo tra Darfo B.T. e Breno, nei luoghi simbolo dei due Comuni.