Con i piedi nel Medioevo
Gesti e calzature nell’arte e nell’immaginario
Virtus Zallot presenta in Valle Camonica il suo ultimo lavoro edito da Il Mulino

Venerdì 7 dicembre alle 20.30, nella Chiesa di Santa Maria Assunta a Esine, la storica dell’arte Virtus Zallot presenterà il suo ultimo libro Con i piedi nel Medioevo. Gesti e calzature nell’arte e nell’immaginario, pubblicato dalla casa editrice Il Mulino di Bologna.

«Nella società medievale – spiega l’autrice Virtus Zallot, studiosa di iconografia sacra –piedi e calzature erano figure parlanti: caratterizzavano gruppi e personaggi, indicavano gerarchie, ruoli e interazioni, erano protagonisti di gesti ed eventi della quotidianità e del rito, nel consueto o nello straordinario. L’arte ha esplicitato tali valenze attribuendo loro ulteriori significati espressivi (…) raccontando storie e frammenti di storia».

Nella realtà e nell’immaginario, sia in contesti ordinari sia in straordinari accadimenti, piedi e calzature denotavano gerarchie sociali e, protagonisti di gesti non solo funzionali ma simbolici, costituivano un preciso linguaggio che, più di quanto si pensi, ancora ci appartiene.

Nel corso dell’incontro l’autrice anticiperà alcune delle storie sorprendenti e curiose narrate nel libro, raccontando di piedi difformi e deformi, che soffrono e che, miracolosamente, sono guariti, scalzi o calzati, sporchi o lavati, che calpestano e che sono riveriti, di scarpe preziose o raffazzonate, levate o esibite.

Non solo: offrirà ai presenti una lettura iconografica legata all’osservazione dei piedi e dei calzari di alcuni protagonisti dei dipinti citati nel volume e presenti proprio nella Chiesa di Santa Maria Assunta, la cui navata e il presbiterio sono stati finemente affrescati da Giovanni Pietro da Cemmo.

La storica medievalista Chiara Frugoni, nella sua prefazione al volume ha definito Con i piedi nel Medioevo «un libro assai originale e a larghi tratti divertente che si occupa, seriamente, soltanto d piedi, di scarpe, di ciabatte e calzature, abbassando lo sguardo dove non è mai sceso in modo impegnato».

La presentazione sarà allieta da un accompagnamento musicale a cura del Conservatorio di Musica Luca Marenzio di Darfo Boario Terme con Chiara Del Simone (violino) e Lorenzo Schiavi (chitarra), che eseguiranno brani di Schubert e Paganini.

Nel corso della serata sarà possibile acquistare il libro presso un banco allestito dalla Libreria Merello di Darfo Boario Terme.

L’evento è organizzato da Sistema Bibliotecario di Valle Camonica – Distretto Culturale di Valle Camonica – Comunità Montana di Valle Camonica con il patrocinio e la collaborazione con la Parrocchia di Esine, il Comune di Esine e il Conservatorio di Musica Luca Marenzio di Darfo Boario Terme.

VIRTUS ZALLOT è docente di Storia dell’arte medievale e di Pedagogia e didattica all’Accademia di Belle Arti Santa Giulia di Brescia e professoressa di Storia dell’arte al Liceo Golgi di Breno. Studiosa di iconografia sacra, collabora con istituzioni culturali ed enti pubblici a progetti di ricerca e valorizzazione del patrimonio artistico.

La partecipazione alla presentazione sarà riconosciuta come attività di aggiornamento per i docenti