Corso di narrazione partecipata
COMUNICARE LE COMUNITÀ
Impara a realizzare reportage per raccontare le comunità della Valle Camonica

Maraèa è l’archivio della memoria della Valle Camonica: interviste, immagini, suoni, video che documentano la storia più recente del territorio camuno, quella storia che i nostri nonni ancora ricordano. Trovi l’archivio in internet: www.maraea.it

Maraèa, in dialetto camuno, significa “meraviglia”, stupore. Ed è vero stupore quello che offre ogni giorno la vita delle nostre comunità.

Maraèa è un progetto che cresce con l’apporto di ogni individuo, di ogni associazione che ama e custodisce un pezzo del patrimonio culturale immateriale della Valle Camonica.

Per questo ti chiediamo di partecipare, di aiutarci a far crescere l’archivio di Maraèa, attraverso un percorso che ti permetterà di acquisire competenze nel realizzare reportage comunitari sul territorio della Valle Camonica, partecipando al racconto del tuo territorio.

Esploriamo con un team di professionisti le possibilità narrative dei social media per comunicare e promuovere le comunità di montagna: il cibo, l’artigianato, la storia, e le sfide per il futuro in Valle Camonica. In particolare sarà approfondita la forma del reportage breve utilizzando i codici tipici dei social network.

Il corso ti consentirà di acquisire competenze per realizzare e promuovere mini reportage di qualità anche con cellulare attraverso lezioni teoriche e sessioni pratiche:

utilizzare codici e stili tipici dei social media;
preparare e condurre un’intervista;
conoscere le tecniche di ripresa e le basi della fotografia applicata al video, le basi del montaggio video con cellulare;
scoprire le basi della promozione dei tuoi contenuti nei social network.

1.LA FORMAZIONE

Viene proposto un corso di formazione completamente gratuito. I posti disponibili sono 16, i partecipanti verranno selezionati sulla base delle motivazioni espresse in sede di candidatura. In fase di selezione verrdata priorita giovani della Valle Camonica di etcompresa tra i 15 e i 30 anni, agli operatori e volontari attivi nei musei, biblioteche, pro-loco, associazioni culturali e turistiche della Valle Camonica.

I partecipanti devono possedere ed utilizzare durante il Corso il loro telefono cellulare personale, che deve essere di qualitmedia, in grado di realizzare videoriprese. Ulteriore attrezzatura pispecialistica sarmessa a disposizione dallarchivio Maraa.

Il Corso di formazione cercherdi rispondere alle seguenti domande:

●  Come comunicare con il linguaggio delle immagini?
●  Come creare reportage di qualità per YouTube / Facebook /Instagram /TikTok?
●  Quali programmi, strumenti, supporti si possono utilizzare?
●  Come si selezionano le immagini e come avviene il montaggio e l’editing?
●  Come promuovere il mio reportage nei social network?

2.LA DURATA DEL CORSO

Il programma del Corso si svolge nel periodo ottobre 2022-gennaio 2023 e si compone di n. 6 lezioni on line di due ore ciascuna in orario serale e n. 4 sessioni pratiche di ripresa e montaggio – in presenza – della durata di circa 4 ore ciascuna.
Il programma dettagliato verrà definito solo in seguito all’acquisizione delle disponibilità a partecipare.

3.GLI OBIETTIVI DEL CORSO

Il Corso intende fornire gli strumenti per operare con qualitnella realizzazione, nella pubblicazione e nell’archiviazione di brevi reportage realizzati con il proprio smartphone. Obiettivo del Corso anche la produzione di contenuti innovativi sul macro-tema Comunicare le Comunità di Montagna” per raccontare la Valle Camonica: storie di luoghi e di persone.

In questo modo si potressere protagonisti della costruzione dellArchivio della Memoria della Valle Camonica, e si potrinoltre partecipare ad un concorso che premieri migliori video- reportage realizzati.

4.I DOCENTI

Responsabile del Corso è il regista e videomaker Fabrizio Zanotti. Responsabile della gestione dell’archivio della memoria della Valle Camonica, è videomaker e regista professionista, lavora da vari anni per emittenti televisive nazionali, ed è il responsabile della comunicazione per la Festa de Lo Pan Ner di Regione Lombardia. Ha già svolto attività di docenza per numerose realtà come il CFP di Regione Lombardia, le multinazionali Synavant e Enel; da 12 anni è responsabile della produzione audiovisivi della Onlus LEIDAA.

Parteciperanno inoltre alle attività formative del Corso:
Marta Clinco – Giornalista di VD News, fotografa per the Guardian, ha studiato Humanities, Modern Language & Literature presso Università degli Studi di Milano e alla London School of Journalism.
Elena Ziliani – Lavora per la start-up Cosmic.tech specializzata nella produzione di audiovisivi brevi per i social network, nella gestione di campagne social e Influencer Marketing con clienti come Liu.jo, Woolrich, Versace, Vibra, Pandora.
Maura Serioli – Nel mondo della comunicazione dal 2008, principalmente come content e copywriter e come consulente, lavora con i social media sin dalla loro nascita. Negli anni si è specializzata nella comunicazione culturale e sociale. Tra le collaborazioni più durature quelle con il Distretto Culturale di Valle Camonica, di cui cura la comunicazione web e social, e con il Teatro delle Ali, per il quale si occupa della promozione e della comunicazione on e offline.
Matteo Zanga – Fotografo e giornalista d’azione, vive a Clusone dove è nato, è conosciuto anche come influencer e apprezzato fotografo capace di narrare le aree rurali di montagna. Fotoreporter ufficiale della spedizione al Nanga Parbat di Simone Moro e Denis Urubko (atleti del Global Team The North Face), a questa prima spedizione estrema ne seguono altre: al K2 con Agostino da Polenza; al Vatnajökull, in autonomia totale d’inverno attraversando il più esteso ghiacciaio d’Europa con l’esploratore Alex Bellini; in Siberia, spedizione invernale nel luogo abitato più freddo del pianeta con Simone Moro e Tamara Lunger; al Damavand con l’alpinista e recordman Benedikt Böhm; o ancora al Gasherbrum I, terminata dopo un mese di tentativi a causa di incidente, con gli alpinisti Simone Moro e Tamara Lunger. Lavora per numerosi marchi internazionali dell’abbigliamento sportivo.

5.PER PARTECIPARE

Per partecipare al Corso è necessario entrare nell’Archivio www.maraea.it e compilare, entro il giorno 26.09.2022 le sezioni di candidatura.
In seguito verrà comunicato ai partecipanti l’esito della selezione.

6.Note informative
Il Corso è promosso dalla Comunità Montana di Valle Camonica, in quanto ente gestore del Distretto Culturale e dell’Archivio Maraèa.
E’ realizzato con la collaborazione delle cooperative Azzurra di Darfo B.T. e Arcobaleno di Breno nell’ambito del progetto DAD-Differenti Approcci Didattici promosso con il sostegno di Con i Bambini e di Fondazione Cariplo e con il coordinamento di Fondazione della Comunità Bresciana.

È realizzato con la collaborazione dellArchivio Regionale di Etnografia e Storia Sociale di Regione Lombardia.
Il presente Avviso può essere ritirato direttamente presso gli uffici della Comunità Montana di
Valle Camonica ed è consultabile sul sito web dell’Ente http://www.cmvallecamonica.bs.it. E www.maraea.it.

Informazioni e chiarimenti sui contenuti del presente Avviso possono essere richiesti al sottoscritto Responsabile del Procedimento esclusivamente tramite mail a:
Comunità Montana di Valle Camonica / Servizio Cultura e Valorizzazione del Territorio e-mail
uff.culturaturismo@cmvallecamonica.bs.it.

7 .Tutela della Privacy
I dati personali trasmessi dai candidati con la domanda di partecipazione alla selezione, ai sensi del GDPR – Regolamento UE 2016/679, saranno trattati dalla Comunità Montana di Valle Camonica per le finalità di gestione delle procedure connesse al presente Avviso.

Informativa (art. 13 del Regolamento 2016/679/UE)

Titolare del trattamento
Comunit
Montana Valle Camonica, piazza Tassara 3, Breno Tel. 0364-324011, info@cmvallecamonica.bs.it.
La Comunit
ha nominato il proprio Responsabile della protezione dei dati che si pucontattare via mail a rpd@cmvallecamonica.bs.it.
Finalit
e base giuridica del trattamento
I dati personali raccolti sono trattati nell
ambito della procedura e per i procedimenti amministrativi e giurisdizionali conseguenti. Il trattamento svolto per lesecuzione di un compito di interesse pubblico.
Durata della conservazione
I dati raccolti sono conservati per 5 anni dalla conclusione del procedimento.
Destinatari dei dati
I d
ati possono essere comunicati nell’ambito di eventuali richieste di accesso.
I terzi che effettuano trattamenti sui dati personali per conto della Comunit, ad esempio per i servizi di assistenza informatica, sono Responsabili del trattamento e si attengono a specifiche istruzioni.
I dati non sono trasmessi fuori dall’Unione Europea.
Diritti dell’interessato
L’interessato ha il diritto di chiedere al titolare del trattamento l’accesso ai dati personali e la rettifica o
la cancellazione degli stessi e la limitazione del trattamento. In alcuni casi, ha, inoltre, il diritto di opporsi al trattamento dei dati personali. Puesercitare tali diritti rivolgendosi al Responsabile della protezione dei dati all’indirizzo rpd@cmvallecamonica.bs.it.
L’interessato ha,
infine, il diritto di proporre reclamo al Garante per la protezione dei dati personali.