19 ottobre 2019
Teatro Simoni Fé, Bienno
Proiezioni dalle ore 16 alle ore 18 e dalle ore 21 alle ore 23
Punto ristoro con prodotti tipici locali dalle 18 alle 20

Sabato 19 ottobre 2019 nell’ambito della manifestazione Del Bene e Del Bello, presso il Teatro Simoni Fé di Bienno saranno proiettati il cortometraggio vincitore di SEGNINCORTO e i lavori inediti realizzati per la sezione RESIDENZE IN VIDEO, unitamente a una selezione di film dall’ultima edizione di Corto e Fieno – Festival di Cinema Rurale.

Il territorio della Valle Camonica diventa il protagonista di una giornata di proiezioni, raccontando di sé in tutte le sue variegate sfaccettature attraverso l’occhio attento e indagatore dei registi. Diversi punti di vista narrano così l’intricata essenza di questa area montana e rurale, di un paesaggio ricco e complesso, di comunità e luoghi del fare, custoditi in questo scrigno di testimonianze della civiltà umana, di esperienze e di storie che chiedono continuamente di essere raccontate. Il tema della ruralità travalica anche i confini camuni e si manifesta nei cortometraggi di Corto e Fieno, provenienti da tutto il mondo, ulteriori memorie di contesti ed atmosfere distanti, ma allo stesso tempo anche vicini, dalla realtà della Valle Camonica.

Proprio per promuovere e valorizzare ulteriormente quello che il territorio camuno ha da offrire, nella giornata sarà possibile degustare e acquistare prodotti tipici degli agricoltori e allevatori locali, in collaborazione con Bio Distretto, APAV e GAS e Slow Food.

Nella giornata, oltre a una selezione di film della decima edizione di Corto e Fieno – Festival di Cinema Rurale, sarà proiettato il cortometraggio vincitore della sezione SEGNINCORTO:
– Andrea Grasselli, Solenne Triduo dei Morti
e per la sezione RESIDENZE IN VIDEO, saranno presentati e premiati grazie anche al contributo della giuria popolare i cortometraggi inediti realizzati da:
– Daniele Di Sturco, I racconti del Re
– Aneta Fodorová e Lukas Prokupek, Una piccola storia
 
SEGNINCORTO è un concorso per cortometraggi dedicato alla memoria di Pierfausto Bettoni, ispiratore e infaticabile animatore del Borgo degli Artisti di Bienno. Il concorso, riservato a cortometraggi, ha per tema, per soggetto e per contesto di ambientazione, il territorio della Valle Camonica, la Valle dei Segni, nelle sue diverse espressioni.

SEGNINCORTO – Valle Camonica / Patrimonio e Paesaggio è un concorso promosso da Comunità Montana di Valle Camonica, in quanto ente gestore del Distretto Culturale e di coordinamento del sito UNESCO e dell’area MAB, in collaborazione con il Borgo degli Artisti di Bienno e con Corto e Fieno – Festival di Cinema Rurale promosso dall’Associazione culturale Asilo Bianco sul Lago d’Orta, in Piemonte.