07.04.2022 | Corsi, Eventi, Tempo libero, Unesco
Il Museo di Nadro si trasforma in un vero e proprio Centro Culturale, tra laboratori di archeologia sperimentale (ceramica, tecniche di sopravvivenza), corsi di teatro e danza, cinema, conferenze e mostre d’arte, seguendo un filo conduttore: il rapporto con le radici arcaiche della nostra cultura.
05.04.2022 | Arte e cultura, Convegni/seminari, Distretto culturale news
Prosegue il ciclo di dialoghi sul recupero dell’architettura alpina in chiave contemporanea.
Armando Ruinelli, architetto di lunga esperienza architettonica e progettuale a diversi livelli, unisce la salvaguardia dei caratteri tradizionali degli edifici montani alle esigenze funzionali e estetiche dell’abitare contemporaneo.
01.04.2022 | Eventi, Tempo libero
Come ogni anno la Valle Camonica premia i meriti sportivi dei suoi atleti che si sono maggiormente distinti nel corso dell’anno. La cerimonia venerdì 1 aprile al Cinema Teatro Giardino di Breno e in diretta su Teleboario. Come da tradizione consolidata la...
26.03.2022 | Arte e cultura, Distretto culturale news, Eventi
L’artista Monica Sgrò anima la comunità di Malonno con un programma di iniziative all’insegna della transumanza e del valore della lana che si concluderanno con la realizzazione partecipata di una installazione artistica permanente al Centro Macil di Palazzo Martinengo a Malonno.
23.03.2022 | Arte e cultura, Convegni/seminari, Distretto culturale news, Eventi
A “Vione laboratoriopermanente” in arrivo un nuovo appuntamento per “scrivere insieme la Carta di Vione”: questa volta incontreremo Daniele Regis, architetto e docente del Dipartimento di Architettura e Design del Politecnico di Torino, per parlare su come rivitalizzare i paesi e i borghi montani.
22.03.2022 | Arte e cultura, Corsi, Distretto culturale news
Un laboratorio di Juan Sandoval aperto a tutti dedicato all’argilla, dalla raccolta della terra in loco sino alla creazione e all’uso di oggetti in ceramica cotta in un forno effimero creato appositamente.