Il bando Il nuovo racconto della Valle dei Segni, indetto dalla Comunità Montana di Valle Camonica – in quanto soggetto capofila del Distretto Culturale e del Gruppo Istituzionale di Coordinamento del sito UNESCO Arte rupestre della Valle Camonica – nella MISURA C – I misteri del cibo e delle ricette della tradizione aveva come obiettivo richiesto il poter mostrare a tutti, con strumenti innovativi, almeno una parte dell’immenso tesoro – ancora molto poco conosciuto – di ricette, sapori e mestieri antichi, custodito nella Valle dei Segni.

Il progetto CAMunity food. Le TUE ricette di FAMIGLIA, ideato e coordinato da Voilà e vincitore del bando per la MISURA C, realizzato con il contributo dei fondi Legge 77/06 – E.F. 2018, è un racconto social di comunità, che vuole coinvolgere le famiglie della Valle dei Segni per creare una community camuna online – la CAMunity – attraverso la quale far rivivere le ricette della tradizione che ogni famiglia porta nel cuore, dando così voce alle storie, ai ricordi e alle emozioni custodite in ogni cucina casalinga.

CAMunity food. Le TUE ricette di FAMIGLIA mira a costruire un grande ricettario digitale delle famiglie della Valle dei Segni, legato alla nostra tradizione culinaria camuna.

L’idea di CAMunity food. Le TUE ricette di FAMIGLIA nasce nel cuore del 2020, a partire dal contesto sociale sviluppatosi in quest’anno, dalle nuove situazioni vissute sin dal primo lockdown ad oggi, che hanno portato tutti noi a vivere maggiormente le proprie case, le proprie cucine, a condividere spazi e tempi delle giornate casalinghe insieme ai propri familiari, ma anche a dilettarsi ai fornelli, sia per abbattere la noia, sia per necessità. E allora perché non trarre da questa circostanza un’opportunità per aprire lo scrigno delle proprie memorie di famiglia?

CAMunity food. Le TUE ricette di FAMIGLIA è un progetto nato dall’amore per la nostra terra – la Valle dei Segni – con i suoi frutti e le sue tradizioni, ma anche per la nostra cucina! Quella di casa, degli affetti e della nostra storia familiare. Quella che custodisce i segreti della nonna, della famiglia, tramandati di generazione in generazione, con i suoi saperi e i suoi valori.

CAMunity food. Le TUE ricette di FAMIGLIAvuole dunque suscitare un rinnovatosenso di comunità e di appartenenza al territorio, valorizzando l’immenso tesoro delle ricette di famiglia della tradizione camuna e tutto il relativo bagaglio storico, culturale e valoriale che recano con sé, in una modalità, quella digitale, del tutto nuova.

CAMunity food. Le TUE ricette di FAMIGLIA è un progetto che si costruisce piano piano, tramite i post degli utenti e le condivisioni dei singoli racconti delle ricette che confluiranno sui profili social @camunityfood, creati ad hoc in Instagram, Facebook e TikTok.

Grazie alle ricette di famiglia inviate, sul sito www.vallecamonicacultura.it/camunityfood nascerà un BLOG, dove verranno raccontate – con le voci e le storie dei partecipanti – i segreti e le particolarità dei piatti tipici più amati nella Valle dei Segni.

CAMunity food. Le TUE ricette di FAMIGLIA vuole favorire lo scambio generazionale, rafforzare i legami familiari rievocando una delle proprie ricette del cuore, magari legate ad una persona cara, cogliendo l’occasione per condividerne il ricordo con la CAMunity online, ma anche coinvolgere il più possibile i giovani in una pratica inusuale e non scontata del cucinare piatti della propria tradizione familiare camuna.

L’ambizione del progetto è quella di stimolare la curiosità, le emozioni, l’orgoglio e l’entusiasmo in molte famiglie della Valle dei Segni, portandole a condividere con la CAMunity un piccolo racconto della loro storia e della loro memoria.


I partner
Partner di CAMunity food. Le TUE ricette di FAMIGLIA sono Slow Food Valle Camonica e l’Associazione Ristoratori Valle Camonica, data la loro importanza territoriale sul tema e visto anche il loro recente impegno nel progetto Gusta la tua terra: insieme coltiviamo il futuro, finalizzato alla promozione enogastronomica del territorio.

La challenge è iniziata:
adesso tocca a te fare esplodere la tradizione!