Nel 1909 l’arte rupestre della Valle Camonica viene segnalata per la prima volta al Touring Club Italiano: quella data è stata assunta per segnare l’inizio delle scoperte delle incisioni rupestri camune.
Nel 1979 l’Arte rupestre della Valle Camonica viene inserita, quale primo sito italiano, nella World Heritage List dell’UNESCO. Tale riconoscimento fu assegnato alla Valle Camonica per l’unicità e l’eccezionalità del patrimonio archeologico, in quanto esso:
— “porta una testimonianza unica o, per lo meno, eccezionale di una tradizione culturale o di una civiltà esistente o del passato” (UNESCO, Criterio III)
— “è direttamente o materialmente legato ad eventi o tradizioni in vita, con idee, con credi, con lavoriartistici o letterari d’eccezionale valore universale” (UNESCO, Criterio VI)
Oggi, alla vigilia del 2019, l’arte rupestre della Valle Camonica è il punto di partenza per un progetto di sviluppo della Valle dei Segni.
La Comunità Montana di Valle Camonica, in quanto ente gestore del Gruppo Istituzionale di Coordinamento (G.I.C.) del Sito Unesco “Arte rupestre della Valle Camonica” intende attivare, nell’ambito delle iniziative del programma “1909 / 1979 / 2019” un progetto di approfondimento e catalogazione sistematica del vasto patrimonio di ricerche, studi epubblicazioni inerenti l’arte rupestre del territorio camuno.
Pertanto, il G.I.C. del Sito UNESCO, con la collaborazione della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le Province di Bergamo e Brescia, del Polo Museale della Lombardia, di Regione Lombardia e del Centro Camuno di Studi Preistorici di Capo di Ponte, promuove il presente bando finalizzato a individuare un soggetto in grado di svolgere una completa attività di ricognizione finalizzata alla realizzazione di un catalogo esaustivo di tutti gli studi, le pubblicazioni e la documentazione scientifica editi a livello nazionale ed internazionale inerenti l’arte rupestre del territorio camuno.
L’intervento è finanziato dalla Comunità Montana e dal Consorzio Comuni BIM di Valle Camonica, e gode dell’importante contributo del Ministero per i Beni e le Attività Culturali (L. 77/06 – E.F. 2016 – Progetto “L’esperienza del patrimonio”).
OBIETTIVI DEL BANDO
Il bando intende individuare un soggetto in grado di effettuare una approfondita indagine presso gli archivi, le biblioteche, i fondi librari e patrimoniali degli istituti culturali e delle università nazionali e internazionali che a vario titolo hanno pubblicato articoli, testi, tesi, libri, filmati e servizi scientifici inerenti il patrimonio d’arte rupestre della Valle Camonica, al fine di elaborare un catalogo completo, secondo puntuali regole bibliografiche, delle fonti e dei documenti. Il catalogo sarà poi da riversare su un database digitale liberamente consultabile. La ricerca si pone come obiettivo primario di certificare la diffusione e la conoscenza del patrimonio archeologico della Valle Camonica a livello internazionale. L’attività di ricerca avrà quale esito finale la pubblicazione del catalogo nell’ambito della collana editoriale del sito UNESCO Sotto_Sopra.
RISORSE ECONOMICHE. La Comunità Montana di Valle Camonica, in quanto ente gestore del G.I.C. del sito UNESCO, provvederà a stipulare con il soggetto selezionato apposito contratto di collaborazione occasionale o cessione di diritti di autore per l’importo lordo complessivo di €2.500,00.
SCADENZA PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE. La domanda di partecipazione dovrà essere trasmessa all’indirizzo distrettoculturale@cmvallecamonica.bs.it entro e non oltre il 3 dicembre 2018 e dovrà riportare nell’oggetto la seguente dicitura “Domanda Bando per attività di ricerca UNESCO 2018”.