Chiamata alle armi per tre giovani della Valle Camonica!
Stiamo cercando un coordinatore redazionale, un redattore e un foto-video documentarista che ci aiuteranno a raccontare il progetto CIBO PROSSIMO

Cibo prossimo: nuovi strumenti per il dialogo a tavola

Come vi abbiamo già raccontato qualche tempo fa, il Distretto Culturale di Valle Camonica ha ottenuto con il progetto LA CULTURA ALTROVE. Nuovi luoghi per la creatività in Valle Camonica il riconoscimento e il sostegno di Fondazione Cariplo nell’ambito del bando “Per la cultura”.

Cibo prossimo è, tra gli interventi di progetto, quello che svilupperà una maggiore attenzione verso i prodotti alimentari della Valle Camonica e il loro impiego e trasformazione nelle preparazioni culinarie. Tradizionali e contemporanee.

L’obiettivo è quello di costruire attraverso un linguaggio innovativo, ludico e leggero il racconto delle materie prime del territorio, dei prodotti e dei produttori, delle tradizioni locali, creando strumenti creativi da diffondere tra gli alfieri della ristorazione camuna: ristoranti, agriturismi, strutture ricettive, scuole alberghiere.

Si tratterà di un vero e proprio percorso verso una nuova consapevolezza del cibo prossimo, che prevede anche la mappatura e catalogazione delle materie prime del territorio e di tutta una serie di ricerche e progetti raccolti dal Distretto Culturale nel corso degli anni.

Un ruolo fondamentale lo avrà la nuova cucina locale: grazie al sostegno dell’Associazione Ristoratori della Valle Camonica verranno composti dei menu in grado di rappresentare la ricerca, la tradizione enogastronomica, i prodotti e i produttori locali.

E non finisce qui! Verranno realizzati dei manufatti iconici e di design, elementi ludici, materiali illustrativi e descrittivi dei prodotti e delle ricette camune per i ristoranti e altre attività locali. Ma anche strumenti virtuali per continuare online questo ricchissimo racconto del cibo prossimo della Valle Camonica, con contenuti multimediali, menu e l’immenso archivio costruito nel tempo.

Perché un bando?

Perché per elaborare testi, recuperare testimonianze, documentare storie e filiere produttive avremo bisogno di costruire un vero e proprio gruppo di lavoro. Tre persone tra i 18 e i 26 anni che – sotto la direzione artistica di Whomade srl e di un comitato scientifico di esperti – opererà sul territorio della Valle Camonica per raccogliere i materiali di archivio, selezionare o sistematizzare testi e materiali di documentazione, effettuare nuove attività di ricerca e di racconto.

Qui troverete il testo completo del bando, i criteri di partecipazione e di selezione, il trattamento economico e tutto quel che c’è da sapereBando PER REDATTORI TAVOLA CAMUNA

La domanda, completa degli allegati, dovrà pervenire esclusivamente all’indirizzo mail uff.culturaturismo@cmvallecamonica.bs.it entro le ore 12,00 del giorno lunedì 3 maggio 2021.

Chi stiamo cercando?

UN/A COORDINATORE/COORDINATRICE REDAZIONALE

Figura responsabile del coordinamento editoriale, con spiccate capacità organizzative in grado di programmare e gestire in modo autonomo contenuti redazionali e multimediali. Il/la candidato/a deve dimostrare di aver effettuato esperienze specifiche nella gestione di contenuti inerenti il settore dell’enogastronomia, della ristorazione, e della tradizione rurale del territorio camuno.
Deve avere anche una buona conoscenza della lingua inglese e una buona capacità di utilizzo dei principali strumenti informatici e della comunicazione anche social: pagine facebook, instagram e youtube.

UN/A REDATTORE/REDATTRICE

Giovane da destinare alla gestione di contenuti di scrittura, di strumenti multimediali e per la catalogazione e l’integrazione di archivi esistenti. Il/la candidata dovrà elaborare analisi e sintesi di documentazione già prodotta e dovrà impegnarsi nella produzione di contenuti redazionali per tutti gli strumenti previsti dal progetto.
Deve avere anche una buona conoscenza della lingua inglese e una buona capacità di utilizzo dei principali strumenti informatici e della comunicazione anche social: pagine facebook, instagram e youtube.

UN/A FOTO-VIDEO DOCUMENTARISTA

Giovane foto-video maker indipendente impegnato/a nella creazione di alcuni mini videoclip promozionali e nella documentazione fotografica delle materie prime e delle relative trasformazioni nella cultura eno-gastronomica della Valle Camonica. Il/la candidato/a deve poter utilizzare in autonomia i supporti tecnologici e gli strumenti idonei alla ripresa/registrazione, al montaggio di base e al confezionamento di prodotti video.