Foto © S. Cerutti
Stiamo organizzando una serie di campagne fotografiche a tema per documentare, valorizzare e raccontare le risorse culturali e turistiche della Valle dei Segni. Per farlo al meglio avremo bisogno di 3 fotografi freelance che, attraverso il linguaggio fotografico, riusciranno a documentare i percorsi di cambiamento e di modernizzazione in atto in Valle Camonica.
Fotografare il paesaggio della Valle Camonica
Tra le tante azioni previste da LA CULTURA ALTROVE. Nuovi luoghi per l acreatività in Valle Camonica, il macro-progetto del Distretto Culturale riconosciuto e sostenuto da Fondazione Cariplo, trova spazio anche la realizzazione di una serie di campagne fotografiche per documentare tre temi fondamentali della vita economica, sociale e culturale del territorio.

LE STAGIONI E LA VITA RURALE IN VALLE CAMONICA
Il paesaggio della Valle Camonica nel corso dell’anno si popola di tante attività e funzioni legate all’economia rurale, ancora molto presente nella vita quotidiana dei camuni e spazio di esercizio per la nuova imprenditorialità giovanile e per l’attività di tanti hobbisti e appassionati. La campagna fotografica pertanto dovrà analizzare i diversi aspetti connessi al rapporto tra coltivazione, allevamento ed economia locale con i loro impatti sul paesaggio, documentando per aspetti essenziali le attività stagionali legate alla fienagione, alla tenuta dei coltivi e delle produzioni agricole di media montagna, alla conduzione degli alpeggi.

I LUOGHI DELL'ABBANDONO E LE NUOVE OPPORTUNITÀ
Il territorio della Valle Camonica subisce i fenomeni sociali ed economici tipici delle aree interne, con il graduale spopolamento dei nuclei abitati, la perdita di servizi e funzioni indispensabili, l’abbandono di luoghi, immobili e spazi della vita sociale (scuole, cinema, teatri, municipi, presidi sanitari e della cura…). Questi luoghi saranno al centro nei prossimi mesi di iniziative di riscoperta e rigenerazione: i luoghi dell’abbandono dispiegano quindi delle opportunità per il territorio. La campagna fotografica dovrà documentare questa dinamica di abbandono e di rigenerazione cogliendo i segni di nuove possibili funzioni sociali e delle opportunità che si dispiegano in un nuovo modo di concepire lo spazio pubblico.

ENTRARE E USCIRE DALLA VALLE CAMONICA: PUNTI DI OSSERVAZIONE E SCORCI DI PAESAGGIO
Il territorio della Valle Camonica ha avuto nel tempo svariate vie di accesso: alla valle si accedeva attraverso la navigazione del lago, il passaggio tra le montagne, più recentemente attraverso i mezzi di comunicazioni quali strade, la ferrovia, i percorsi ciclabili. Lo sguardo sul paesaggio della Valle Camonica è quindi cambiato nel tempo, e cambia tuttora anche in ragione dei mezzi di trasporto e dei punti di osservazione. La campagna fotografica dovrà documentare gli scorci paesaggistici in ingresso e in uscita dalla valle, che evidenzino la storica impenetrabilità del territorio vallivo, la sua asprezza, ma anche l’insolita capacità della Valle di Camonica di mettersi in relazione con la cultura alpina e con quella urbana.
Chi stiamo cercando
I destinatari di questo avviso sono i fotografi professionisti e gli operatori della comunicazione che vivono e operano abitualmente in Valle Camonica e ne conoscono in dettaglio le dinamiche sociali, economiche e culturali. Sarà possibile candidarsi per un solo tema tra quelli previsti dalle campagne fotografiche.
Qui troverete il testo completo del bando, i criteri di partecipazione e di selezione, il trattamento economico e tutto quel che c’è da sapere: avviso PER CAMPAGNE FOTOGRAFICHE
La domanda, completa degli allegati, dovrà pervenire esclusivamente all’indirizzo mail uff.culturaturismo@cmvallecamonica.bs.it entro le ore 12,00 del giorno lunedì 3 maggio 2021.