Foto © Emanuel Montini

Quali rituali, saperi e storie legano le comunità della Valle Camonica e i loro luoghi di ritrovo? Per scoprirlo avremo bisogno di 4 ricercatori, 4 scrittori e 4 illustratori per creare gruppi di lavoro di scavo e restituzione in altrettante aree del territorio

I paesaggi dell’appartenenza. Incontri di vicinato e comunità

Si tratta di uno dei tre macro-interventi contenuti nell’ambito del progetto del Distretto Culturale LA CULTURA ALTROVE. Nuovi luoghi per la creatività in Valle Camonica, che ha ottenuto il riconoscimento e il sostegno di Fondazione Cariplo nell’ambito del bando “Per la cultura”.

Il suo obiettivo? Fare emergere e valorizzare il paesaggio di appartenenza delle comunità della Valle Camonica: quell’insieme, cioè, di saperi, rituali, storie che la comunità tesse e ritesse giorno dopo giorno, che la lega a luoghi e persone custodi, che la rende un luogo ospitale e vivo. L’impegno che ci si pone è quello di fare perno sui principali luoghi di ritrovo – negozi di vicinato, circoli, locande – per raccogliere materiale da reinterpretare narrando il paesaggio d’appartenenza emerso.

Nel corso di questa avventurà il Distretto Culturale agirà con la collaborazione di alcune associazioni del territorio: Spicca, attiva nei processi di salvaguardia del patrimonio immateriale, sarà anche responsabile di progetto; Casa di Zaccaria, attiva nei processi di coinvolgimento delle giovani generazioni; Falìa, che organizzerà residenze artistiche; Oltreconfine, che proporrà un festival dedicato ai giovani autori della letteratura contemporanea.

Il partenariato opererà in quattro diverse aree e comunità tra loro collegate: quelle di Darfo Boario Terme, Gianico e Artogne; di Gorzone e Angolo; di Lozio e Ossimo; e infine nelle comunità di Malonno, Sonico e Edolo.

L’avviso di selezione

Per raccogliere queste voci e le storie, le associazioni coinvolte avranno bisogno di individuare per ciascuna area d’interesse un gruppo di giovani della Valle Camonica, di età compresa fra i 18 e i 26 anni, in grado di attivare le comunità e registrarne le testimonianze, per poi riscriverle attraverso nuove parole e i linguaggi dell’illustrazione.

Qui troverete il testo completo del bando, i criteri di partecipazione e di selezione, il trattamento economico e tutto quel che c’è da sapereavviso GRUPPI DI LAVORO – Paesaggi appartenenza

La domanda, completa degli allegati, dovrà pervenire esclusivamente all’indirizzo mail uff.culturaturismo@cmvallecamonica.bs.it entro le ore 12,00 del giorno lunedì 3 maggio 2021.

Chi stiamo cercando?

4 RICERCATORI / RICERCATRICI

Figura capace di ascoltare e raccogliere le testimonianze orali della comunità, di documentare le storie emerse, di smuovere la partecipazione e la volontà della comunità a raccontarsi.

4 SCRITTORI / SCRITTRICI

Figura capace di tradurre i contenuti emersi in una storia, che considera la scrittura il suo principale strumento di espressione e forse un giorno ne farà il suo lavoro o ne ha fatto il suo lavoro.

4 ILLUSTRATORI / ILLUSTRATRICI

Figura capace di tradurre i contenuti emersi in un progetto visivo, che considera l’illustrazione senza esclusione di tecnica (incisone, disegno grafite, pittura, collage, fotografia e sue lavorazioni, eccetera) il suo principale mezzo di espressione e di traduzione della vita.