Da qualche settimana la notizia di un film d’animazione ispirato alla figura del Badalisc, uno degli elementi più potenti del folclore locale, è rimbalzata di bocca in bocca. La nostra redazione ha avuto l’opportunità e l’onore di fare qualche domanda a Lino DiSalvo, il regista italo-americano che è rimasto letteralmente folgorato da questa entità dei boschi.
Chissà se sapeva anche questo, il Badalisc – “il mostro che sa tutto di tutti”! – e cioè che un regista affermato, dall’altra parte dell’oceano, quella dove vengono confezionati i film che poi fanno il giro del mondo, avrebbe realizzato un lavoro dedicato proprio a lui. Forse ce lo racconterà nella sua prossima ‘ntifunada! (Se non conoscete il Badalisc, potete approfondire qui: http://www.valsaviore.it/andrista-il-badalisc/)
Quello che è certo è che mentre leggete questo articolo Lino DiSalvo – regista, produttore, animatore, autore e talvolta persino doppiatore di film popolarissimi come Playombile: The Movie, Frozen, Bolt, Chicken Little e Rapunzel – sta lavorando alla realizzazione del suo prossimo film. Un film ambientato in Valle Camonica che ruoterà proprio attorno all’irriverente creatura che vive nei boschi della Valsaviore, una delle figure più affascinanti e singolari del nostro folklore locale. Per realizzarlo DiSalvo partirà proprio da qui, per raccontare la storia di un mostro che non sa mentire.
Ecco quello che DiSalvo, con estrema generosità, ha potuto raccontarci del suo progetto…
Quando hai incontrato il Badalisc per la prima volta?
Ho saputo della tradizione del Badalisc quando studiavo Mitologia italiana. Nell’esatto momento in cui ne sono venuto a conoscenza ho saputo che ne avrei voluto fare un film di animazione.
Quindi hai pensato subito di fare del Badalisc un personaggio per uno dei tuoi film…
Sì, ho sempre voluto onorare le mie radici italiane. E qui ci sono un sacco di mistero e magia: il fatto che lui sappia quello che ciascuno degli abitanti del paese fa o pensa è veramente forte. I miei nonni e genitori si sono trasferiti a New York da Casteldaccia, in Sicilia, nel 1972. Io sono nato a New York, ma sono rimasto molto attaccato alla mia eredità culturale italiana. La maggior parte della mia famiglia di origine vive ancora in Italia e io cerco di venirci spesso.
Lino DiSalvo e alcuni bozzetti del suo nuovo progetto in © «The Soul within», il documentario a lui dedicato da Porsche
Come hai fatto a ricostruire la storia del Badalisc (a partire dalla leggenda italiana), e come hai lavorato poi per creare il tuo personaggio?
Sto cercando di rispettare quelle che sono le tradizioni e il folklore dell’area della Val Camonica: il Badalisc, le rocce, l’arte, i riti, il cibo, la gente… Nella storia sto mettendo anche un pizzico di me: la mia famiglia aveva una pizzeria a New York ed è lì che sono cresciuto. Anche Angelina, la protagonista del film, lavora in una pizzeria.
Quanto della leggenda italiana del Badalisc è rimasto nel personaggio del tuo film?
Sto cercando di fare del mio meglio per renderlo il più fedele possibile alla tradizione da cui parte. Vorrei che la gente di Andrista guardandolo dicesse: “Wow, è proprio così!”.
Cosa puoi anticipare del tuo Badalisc? Che cosa rappresenterà?
Beh, il film è in fase di lavorazione, quindi non posso ancora dire molto… Dovrete aspettare di vederlo al cinema!
In una vecchia intervista dicevi di essere stanco che al cinema l’Italia venga sempre raccontata con i soliti stereotipi narrativi sulla mafia, quando invece c’è molto di più da raccontare. In che modo lo farai nel tuo film?
Gli italiani sono grandi lavoratori, gente onesta. Lavorano sodo, ma sanno anche come ci si diverte! Voglio mettere in evidenza la bellezza di una grande famiglia che si riunisce all’ora di cena, tanto per fare un esempio. Nel film poi un grande ruolo sarà giocato da vecchie, spesso divertenti, credenze popolari… Insomma, voglio catturare lo spirito più resiliente della cultura italiana!
Verrai a visitare il paese natio del Badalisc?
SÌ! Voglio venire al più presto, non vedo l’ora di conoscervi tutti! Io AMO l’Italia!
A che punto è il film, sai già quando potremo vederlo nelle sale?
La lavorazione del film procede speditamente. Stiamo lavorando al design dei personaggi e delle ambientazioni e stiamo scrivendo la sceneggiatura e i dialoghi. Stiamo facendo un test sull’animazione proprio in questi giorni, forse potremo condividerlo con voi prossimamente!
C’è un messaggio che vuoi lanciare alla comunità della Valle Camonica?
Non vedo l’ora di incontrarvi e di assistere di persona all’apparizione del Badalisc!
Caro Lino, che dire? Anche noi non vediamo l’ora!