A Vione laboratoriopermanente prosegue il ciclo di dialoghi sul recupero dell’architettura alpina in chiave contemporanea.
Armando Ruinelli, architetto di lunga esperienza architettonica e progettuale a diversi livelli, unisce la salvaguardia dei caratteri tradizionali degli edifici montani alle esigenze funzionali e estetiche dell’abitare contemporaneo.

VIONE | Sala consiliare del Comune
sabato 9 aprile 2022 | 10.30-12.30

ARMANDO RUINELLI

L’architettura delle cose semplici.
Luoghi, materiali e tecniche nel dialogo tra modernità e tradizione.

in dialogo con Giorgio Azzoni e Fabio Maffezzoni

L’incontro, partendo dai progetti di Ruinelli presenti nella mostra Abitare, un paese, in montagna, ancora aperta a Vione, prevede una presentazione sintetica dell’esperienza progettuale dello studio, con una specifica riflessione sul metodo di progettazione e la gestione del cantiere.

Saranno toccati i temi riguardanti la valorizzazione degli aspetti architettonici tradizionali nel dialogo con i caratteri dell’architettura contemporanea, il ruolo di tecniche e materiali artigiani nelle forme architettoniche del progetto, i rapporti con imprese e artigiani locali (su tecniche edilizie di nuovo inserimento e di restauro) e con la committenza.

E infine idee e suggerimenti per scrivere la Carta di Vione.

RUINELLI ax stalla SOGLIO part 2
ARMANDO RUINELLI (Soglio 1954) è un architetto svizzero, progettista e docente. Nel 1982 fonda il proprio studio nel paese natale di Soglio, che nel 2000 diviene Ruinelli Associati (Armando Ruinelli e Fernando Giovanoli). Nel 1995 è diventato membro del Werkbund svizzero, nel 2008 è stato visiting professor di progettazione architettonica presso la Università di Biberach an der Riss. Dal 2010 al 2013 è stato membro della giuria ICOMOS “Premiazioni alberghi storici”. Dal 2011 al 2012 ha ricoperto l’incarico di insegnante di progettazione nel corso di laurea magistrale presso l’Università di Scienze Applicate di Kaiserslautern. Nel 2015 è stato docente nel corso post-diploma CAS (costruire sul costruito) presso HTW Coira. Dal 2019 è docente di architettura e progettazione alla FHGR di Coira. È membro della Federazione degli architetti svizzeri (FAS).
Armando Ruinelli è membro del Comitato Provinciale per la Cultura Architettonica ed il Paesaggio della Provincia Autonoma di Bolzano. Il suo studio si occupa principalmente di progetti di recupero dell’architettura montana secondo i principi della progettazione contemporanea, pubblicati su molte riviste ed ha ottenuto numerosi riconoscimenti internazionali.

È possibile seguire il seminario anche in streaming collegandosi al seguente link https://meet.google.com/zyb-nbeq-hyg  e inserendo NOME, COGNOME, CODICEFISCALE e ORDINE DI APPARTENENZA al fine di ottenere i rispettivi CFP .

Gli incontri sono condivisi da alcuni Ordini professionali. Patrocinati da: Associazione Architetti Camuni ArCA, Ordine degli Architetti P.P.eC. della Provincia di Brescia, Ordine degli Architetti P.P.eC. della Provincia di Bergamo, Fondazione Architetti Bergamo, Ordine degli Architetti P.P.eC. della Provincia di Sondrio, Ordine degli Architetti P.P.eC. della Provincia di Trento, Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia, Associazione Ingegneri Camuni AIC, Collegio Geometri della Provincia di Brescia, Associazione Geometri di Valle Camonica.

CFP: ARCHITETTI: 2 CFP – Iscrizioni per crediti formativi in presenza: tramite piattaforma im@ateria
INGEGNERI: 2 CFP – Registrazione INGEGNERI: Riconosciuti 2 CFP (categoria “seminario”) per la partecipazione all’evento nella sua interezza. ISCRIZIONI IN PRESENZA tramite il “PORTALE FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA” reperibile nel sito www.ordineingegneri.bs.it -> area “FORMAZIONE”
GEOMETRI: 2 CFP richiesti 

Si segnala inoltre l’incontro

BORNO 
sabato 9 aprile 2022 | ore 16.00

Armando Ruinelli in dialogo con Franco Michieli

Abitare la montagna.
Interpretazioni e azioni sul territorio montano

locandina_