Festival, rassegne, eventi, mostre e nuovi spazi che si animano in un programma di grande qualità e attrazione.

Con Apriti Cielo 2021 l’estate camuna si riscalda di cultura: gli enti, i comuni, le associazioni, gli operatori culturali della Valle Camonica non si smentiscono e ripartono in grande stile, nonostante le difficoltà del momento, con una programmazione di festival, eventi, mostre di qualità e di rilievo nazionale.

Lo dimostra il calendario unitario messo a punto dal Distretto Culturale e tradotto nella brochure “APRITI CIELO 2021. La tua estate di cultura in Valle Camonica” dove l’elenco scorre tra decine di festival e rassegne che snocciolano centinaia di eventi che animeranno tutte le comunità del territorio.

Ben quattordici i festival e le rassegne che animeranno soprattutto le serate di residenti e turisti, con alcune attese riconferme e qualche curiosa novità: alcuni hanno già tagliato il nastro con i primi eventi, ma il clou prenderà il via nei primi giorni di agosto.

SFOGLIA QUI IL LIBRETTO DI APRITI CIELO 2021
(clicca sull’immagine!)

Libretto APRITI CIELO | Eventi cultura Valle Camonica | agosto settembre estate

Grande lo sforzo della Comunità Montana, con il suo Distretto Culturale, per fare sintesi e rappresentare la grande energia degli operatori camuni.

Abbiamo lavorato non solo per accompagnare il mondo della cultura in questa fase di ripartenza ma anche per individuare nuovi strumenti di sostegno. Grazie ai progetti presentati dall’Ente è stato possibile recuperare le risorse finanziarie di Regione Lombardia previste dal Piano Integrato della Cultura, e quelle di Fondazione Cariplo previste dal Bando “Per la Cultura”. Si tratta di strumenti di sostegno che, calati sul territorio, hanno permesso di qualificare la proposta turistico-culturale del territorio.

Attilio Cristini

Assessore alla Cultura, Comunità Montana Valle Camonica

Soddisfatto anche Sergio Bonomelli, Presidente del Tavolo di coordinamento del sito UNESCO che segnala come questo sforzo degli Enti sia ripagato dalla grande adesione degli operatori che valorizza la ricchezza di tutto il patrimonio culturale del territorio: non solo l’arte rupestre, ma le chiese, le piazze, il paesaggio della Valle Camonica.

La qualità dell’offerta culturale della Valle Camonica è da sempre di altissimo livello, ma quest’anno arriveranno sul territorio autori, scrittori, artisti di grande richiamo, nel contesto di ambienti e location assolutamente originali e uniche che trasformano questi eventi anche in importanti occasioni di scoperta del patrimonio culturale camuno.

“Siamo consapevoli delle difficoltà del momento – hanno sottolineato Cristini e Bonomelli – e della necessità di ulteriore attenzione e cautela nell’organizzare gli eventi pubblici: la pandemia è ancora un pericolo che non va sottovalutato. Ma già l’anno scorso abbiamo potuto apprezzare la serietà e la professionalità organizzativa dei nostri operatori culturali, che non hanno lasciato nulla al caso e hanno saputo contemperare le necessità inderogabili di sicurezza con l’impegno indefesso per promuovere la socialità attraverso la cultura.”

Una particolare novità del programma 2021 è il ricco calendario di iniziative per segnalare l’attenzione su alcuni luoghi abbandonati del territorio: edifici rurali, centri storici, ma anche la bellissima Torre Colombera di Berzo Inferiore, Palazzo Martinengo di Malonno, le Prigioni di Edolo, la “Ca de Janech” un importante edificio nel centro storico di Gianico. Le iniziative che verranno svolte in questi luoghi avranno la collaborazione di associazioni e cooperative, oltre che di alcuni Musei della Valle Camonica che ricominciano così a lavorare insieme.

È uno sforzo perché le comunità si facciano carico e si prendano cura di alcuni spazi, da offrire non solo all’attenzione dei cittadini e dei turisti ma anche all’impegno degli amministratori per i necessari interventi di restauro e valorizzazione. Anche qui abbiamo tanti segnali positivi e una volontà diffusa di intervento che fa ben sperare per il futuro.

Attilio Cristini

Assessore alla Cultura, Comunità Montana Valle Camonica

La brochure APRITI CIELO 2021 verrà stampata e distribuita, a cura della DMO Valle Camonica, presso le Pro loco e gli uffici turistici del territorio, in un impegno comune per rafforzare l’attrattività turistica di tutte le risorse della Valle dei Segni.

La versione online APRITI CIELO 2021 è scaricabile dal sito www.vallecamonicacultura.it.
Una intensa attività sui social del Distretto Culturale (facebook e instagram) seguirà tutto il programma.

Nel corso della conferenza stampa sono stati presentati anche gli strumenti messi in campo dal Consorzio DMO Valle Camonica per rispondere alle domande più frequenti e alle necessità di turisti, viaggiatori e visitatori della Valle dei Segni.

>>> Leggi qui il comunicato stampa

Consorzio DMO Valle Camonica - Pianifica la tua estate nella Valle dei Segni