Regione Lombardia e Polo Poschiavo, Canton Grigioni, in qualità di capofila del progetto AlpFoodway, finanziato dal Programma Interreg Alpine Space 2014-2020, presentano un evento dedicato alle comunità alpine e ai risultati finali di progetto.
La Valle Camonica, la Valle dei Segni, è stato uno dei territori coinvolti e studiati nel corso di Alpfoodway, le comunità della Valle porteranno nella piazza di Palazzo Lombardia la loro cultura alimentare rappresentata dalle produzioni agricole e agro-alimentari di oggi.
Il Patrimonio Culturale Alimentare Alpino comprende le tecniche di produzione, trasformazione e consumo di cibo, i saperi tradizionali legati alla coltivazione, alla cura del paesaggio, all’allevamento, alla cucina, I rituali comunitari e famigliari che si poggiano su una trama di valori comunitari e di scelte etiche che connotano le comunità e le genti di montagna.
Il Patrimonio Alimentare Alpino rischia di perdere i suoi caratteri distintivi. L’espansione urbana, il turismo di massa, il traffico intenso, l’inquinamento dell’aria e dell’acqua, l’agricoltura intensiva e il riscaldamento globale hanno un effetto negativo sulla qualità della vita degli abitanti delle Alpi e minacciano il loro modo tradizionale di vivere.
Nonostante siano le montagne più densamente popolate nel mondo, le Alpi attualmente stanno vivendo un fenomeno di spopolamento e di abbandono delle aree di alta quota, con un conseguente declino delle occupazioni tradizionali, la perdita di conoscenze, abilità e di pratiche legate al paesaggio e al suo mantenimento. La salvaguardia di questo patrimonio è quindi essenziale per preservare I valori e l’identità degli abitanti delle Alpi, per ristabilire un modo di vivere sostenibile che rispetti questo ambiente fragile, per promuovere e preservare la qualità dei paesaggi e infine garantire uno sviluppo sostenibile delle regioni alpine a beneficio delle generazioni attuali e future.
Dopo tre anni di intensa attività, AlpFoodway ha sviluppato delle linee guida e un approccio di salvaguardia partecipata per la valorizzazione del Patrimonio Alimentare delle Alpi anche attraverso strumenti innovativi di partecipazione e di coinvolgimento delle comunità.
Nel corso della giornata i partner di progetto presenteranno: l’Inventario del Patrimonio Immateriale delle Regioni Alpine (www.intangiblesearch.eu) che identifica e racconta le pratiche alimentari delle Alpi; il “Vision Paper”, un documento di indirizzo strategico che spiega come la salvaguardia del Patrimonio Alimentare delle Alpi può contribuire al raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 previsti dalle Nazioni Unite.
Le comunità di Austria, Francia, Germania, Italia, Slovenia e Svizzera si impegnano congiuntamente a salvaguardare il Patrimonio Alimentare Alpino, anche attraverso la sua candidatura nella lista Rappresentativa del Patrimonio Culturale Immateriale UNESCO.
La Carta del Patrimonio Alimentare Alpino e la petizione online promossa dai paesi alpini del progetto sono a disposizione della società civile a supporto della Candidatura https://www.alpfoodway.eu/paper/english
L’evento è aperto al pubblico previa registrazione al seguente link:
https://www.eventbrite.it/e/biglietti-alpfoodway-final-community-forum-75327481525
Dettagli sul progetto e sulle attività realizzate sono visibili su:
https://alpfoodway.eu/home/italian
https://www.alpine-space.eu/projects/alpfoodway/en/home
___________________________________________________
ALPFOODWAY FINAL COMMUNITY FORUM è un evento promosso da Regione Lombardia e Polo Poschiavo, Cantone Grigioni nell’ambito del progetto “AlpFoodway A cross-disciplinary, transnational and participative approach to Alpine Food cultural heritage” finanziato sul programma Interreg Alpine Space e realizzato dalla Direzione Generale Autonomia e Cultura in collaborazione con l’Archivio di Etnografia e Storia Sociale della Regione Lombardia.
ALPFOODWAY FINAL COMMUNITY FORUM porta a Milano nella piazza di Palazzo Lombardia le comunità delle Alpi, le loro pratiche alimentari, i loro valori, la loro capacità di produrre cibo, attraverso la frutticoltura, la cerealicoltura e la panificazione, l’allevamento delle pecore, la cucina tradizionale, la costruzione dei muri a secco, la costruzioni di botti, la lavorazione del latte e della panna, la realizzazione di vasellame di legno, la raccolta delle erbe selvatiche.
Una grande giostra al centro della piazza animata dalle comunità riunite a Milano per il forum, dalla paesaggio sonoro delle Alpi, dalle testimonianze dirette degli agricoltori e allevatori delle Alpi.
Comitato scientifico Agostina Lavagnino, Cassiano Luminati, Elisabetta Vento, Elisa Piria, Grazia Aldovini, Elena Turetti
Direzione creativa Elena Turetti
Progetto di allestimento Davide Pagliarini www.newlandscapes.org
Grafica e immagine coordinata Davide Pagliarini www.newlandscapes.org
Comunicazione Inrete – Relazioni Istituzionali e Comunicazione
Supporto organizzativo Ersaf Ente Regionale per i Servizi all’Agricoltura e alle Foreste
Per maggiori informazioni scrivere a turettielena@gmail.com o chiamare +39 348.5610399
____________________________________________________
CHE COSA È ALPFOODWAY? E’ un progetto europeo, finanziato sul programma Programma Interreg Alpine Space 2014-2020, Regione Lombardia sul versante italiano e Polo Poschiavo, cantone Grigioni, sul versante svizzero, ne sono i soggetti capofila. AlpFoodway, nelle sei regioni alpine che hanno partecipato al progetto – Italia, Svizzera, Francia, Germania, Austria e Slovenia, ha accompagnato le comunità nel processo di salvaguardia del loro patrimonio alimentare attraverso l’identificazione e l’inventariazione delle pratiche alimentari riconosciute dalle comunità; ha raccolto e messo a confronto le migliori pratiche di valorizzazione del patrimonio alimentare; ha definito le linee di indirizzo strategico delle politiche di salvaguardia e di sviluppo sostenibile del patrimonio alimentare delle Alpi; ha avviato il processo di candidatura del patrimonio alimentare delle Alpi nella Lista Rappresentativa del Patrimonio Culturale Immateriale UNESCO.
La Comunità Montana di Valle Camonica è un partner di progetto e il suo territorio è diventato un caso studio. Il lavoro svolto ha portato alla documentazione del paesaggio, le produzioni agricole, delle scelte di vita di alcuni agricoltori della Valle Camonica e alla rilevazione
CHE COSA È INTANGIBLE SEARCH? E’ l’archivio del patrimonio immateriale delle regioni alpine, una sezione speciale è dedicata al il patrimonio alimentare delle Alpi, identificata e racconta le pratiche agricole attraverso la documentazione testuale, fotografica e filmica delle pratiche aliementari così come vengono riprodotte dalle comunità nei nostri giorni e nella loro dimensione tradizionale. E’ un archivio aperto in continua evoluzione e crescita, promosso e realizzato dall’Archivio di Etnografia e Storia Sociale della Regione Lombardia. E’ consultabile on line all’indirizzo www.intangiblesearch.eu
CHE COSA È LA CARTA DEL PATRIMONIO ALIMENTARE DELLE ALPI? La Carta del Patrimonio Alimentare delle Alpi è un documento partecipativo e condiviso che mobilita ogni cittadino, associazione, società e istituzione ad assumersi la responsabilità nell’assicurarne la salvaguardia e nel supportare la sua candidatura nella Lista Rappresentativa del Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità dell’UNESCO. Vogliamo contribuire a salvaguardare il Patrimonio Alimentare Alpino attraverso la sua candidatura nella Lista Rappresentativa del Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità dell’UNESCO. Il Patrimonio Alimentare delle Alpi comprende tutte le pratiche di produzione, trasformazione e conservazione del cibo, nonché i rituali di consumo, i saperi, le conoscenze e i paesaggi che lo rappresentano. Da sempre si fonda sulla capacità delle comunità alpine di scambiare cibo e servizi, di gestire beni comuni, di aiutarsi vicendevolmente. Crediamo sia importante per il futuro delle Alpi, perché:
- è un elemento fondamentale dell’identità culturale delle popolazioni delle Alpi,
- contribuisce alla resilienza delle comunità alpine,
- preserva la qualità dei paesaggi e la biodiversità delle Alpi,
- è fondamentale per lo sviluppo sostenibile delle Alpi,
- aumenta l’attrattività delle regioni alpine.
Per sottoscrivere la Carta del Patrimonio Alimentare delle Alpi, firma la petizione on line www.alpfoodway.eu
29 Ottobre 2019
ALPFOODWAY FINAL COMMUNITY FORUM
Auditorium Testori, Palazzo Lombardia, Via Melchiorre Gioia 37, Milano
IL PROGRAMMA
AUDITORIUM TESTORI
9:00 – 09:30
Registrazione
9:30 – 10:00
Sessione di apertura e saluti introduttivi
10:00 – 10:30
I RISULTATI DEL PROGETTO ALPFOODWAY
- Gli indirizzi del Programma Interreg Alpine Spac
- Inventariazione, salvaguardia, valorizzazione commerciale e trasmissione del
Patrimonio Alimentare Alpino
10:30 – 11:00
READING DELLA CARTA DEL PATRIMONIO ALIMENTARE ALPINO
11:00 – 11:15
Break Alpino
11:15 – 11:30
VISION PAPER: PRESENTAZIONE DEL DOCUMENTO STRATEGICO DI ALPFOODWAY
11:30 – 12:30
ROUND TABLE
LE POLITICHE DI SALVAGUARDIA DEL PATRIMONIO ALIMENTARE E IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DI SVILUPPO SOSTENIBILE AGENDA 2030
- ROUND TABLE 1
Il patrimonio Alimentare Alpino come strategia per lo sviluppo sostenibile
- ROUND TABLE 2
Le politiche culturali per la governance delle aree periferiche montane
12:30-13:00
IL PROCESSO DI CANDIDATURA UNESCO DEL PATRIMONIO CULTURALE ALIMENTARE ALPINO
13:00-13:10
Concorso fotografico AlpFoodway : menzione speciale ai vincitori
13:10-13:30
STORIE DI COMUNITA’: LE COMUNITÀ PROTAGONISTE DI ALPFOODWAY SI RACCONTANO
PIAZZA CITTA’ DI LOMBARDIA
13:30 – 18:00
VISITA ESPERIENZIALE ALLE PRATICHE ALIMENTARI DELLE ALPI ALLESTITE IN PIAZZA
14:00
BUFFET ALPINO



