ABLAZIONE SONORA / di Neunau
17 Settembre – 27 Novembre 2022
c/o musil – Museo dell’energia idroelettrica di Valle Camonica | Cedegolo
negli orari di apertura del Museo
Che rumore fa un ghiacciaio in via di estinzione?
Al Musil di Cedegolo inaugura l’installazione immersiva con i suoni del ghiacciaio dell’Adamello.
“Ablazione Sonora” è un’installazione ideata dal sound artist NEUNAU che racconta e riassume 24 ore di attività fusoria del ghiacciaio dell’Adamello attraverso i suoi “lamenti”. Mediante l’utilizzo di 4 registratori bioacustici, collocati scientificamente nel ventre di crepacci e fessure durante l’estate del 2021, sono state acquisite più di 3880 ore di registrazioni, ottenendo così una banca dati di suoni in continuo aggiornamento.
L’installazione mostra i dati scientifici raccolti creando una dimensione percettiva ed emotiva coinvolgente, consentendo un punto di vista inedito sulle implicazioni e conseguenze negative del cambiamento climatico sugli ecosistemi fragili. Il 92% dei ghiacciai alpini, infatti, rischia di scomparire entro la fine di questo secolo.
“Ablazione Sonora” è composta da un sistema audio multi canale, da una sorgente luminosa e da un dispositivo sul quale sono indicate temperature, ora e potenza sonora registrata in concomitanza ai suoni in cui lo spettatore viene immerso. L’intenzione dell’artista è quella di trasformare lo spazio espositivo in un crescendo di sensazioni vissute personalmente durante le spedizioni sul ghiacciaio, ponendo in relazione dati scientifici, suono e luce.

Il musil ha collaborato con l’artista mettendo a disposizione spazi e attrezzature.
L’installazione è stata inclusa nell’edizione 2022 di Ars Electronica (Linz).
L’inaugurazione dell’installazione è fissata per Sabato 17 Settembre alle ore 17.30 con la presentazione del progetto “Un suono in estinzione” di cui Ablazione Sonora è uno dei risultati artistici e scientifici.
Alla presentazione interverranno, René Capovin (direttore di musil), Sergio Maggioni aka NEUNAU (artista e autore dell’opera ), Roberto Ranzi (Professore ordinario Università di Brescia), Gianni Pavan (Ricercatore e docente di Bioacustica Università di Pavia), Filippo Rosati (Umanesimo Artificiale), Guido Calvi (Direttore del Parco dell’Adamello), Sergio Bonomelli (Presidente del Sito Unesco).
Modera Eletta Flocchini (Giornalista e critica d’arte).
—
L’installazione rimarrà aperta dal 17 Settembre al 27 Novembre 2022 negli orari di apertura del Museo.
“Un Suono in Estinzione” è un progetto di ricerca sperimentale volto a monitorare le implicazioni del cambiamento climatico sui ghiacciai alpini attraverso un’esplorazione sonora degli ambienti naturali a rischio, declinata in attività divulgative, artistiche e scientifiche.
“Il prof. Ranzi, dell’Università degli Studi di Brescia, che nell’ultimo ventennio ha studiato il ritiro del Ghiacciaio dell’Adamello, ha fornito con entusiasmo il proprio supporto scientifico all’iniziativa, per le suggestioni emotive che i suoni registrati destano in chi li ascolta. I dati acustici acquisiti hanno anche un concreto valore scientifico in quanto permettono di individuare le fasi temporali e l’intensità della fusione superficiale e del deflusso subglaciale. “Un suono in estinzione”, ha detto il prof. Ranzi, è un ottimo esempio di come siano importanti una ricerca e una didattica multidisciplinari nelle quali la componente artistica partecipi a pieno titolo.”
—
COMITATO SCIENTIFICO
Roberto RanzI
Professore ordinario Università di Brescia, Hydraulic Structures e Monitoraggio e sistemazione dei bacini idrografici.
Dipartimento di Ingegneria Civile, Architettura, Territorio, Ambiente e di Matematica (DICATAM)
Claudio Smiraglia
Ex professore ordinario di Geografia fisica e Geomorfologia.
Università degli Studi di Milano. Dipartimento di Scienze della Terra.
Alberto Carton
Professore ordinario fuori ruolo di Geografia fisica e Geomorfologia.
Università degli Studi di Padova. Dipartimento di Geoscienze
Carlo Baroni
Professore Ordinario Università di Pisa, Geografia Fisica e Geomorfologia.
Dipartimento di Scienze della Terra.
Gianni Pavan
Ricercatore e docente di Bioacustica Università di Pavia Dipartimento di Scienze della Terra e dell’Ambiente.
Direttore del Centro Interdisciplinare di Bioacustica e Ricerche Ambientali.
Christian Casarotto
Ricercatore del MUSE, Museo tridentino di scienze naturali
Guido Tattoni
Direttore NABA, Nuova Accademia di Belle Arti di Milano
—
TEAM
Sergio Maggioni
Sound Artist And Project Curator
Alessio Degani
Dsp Engineer,
Researcher
Filippo Rosati
Umanesimo Artificiale
Project Coordinator
Display.
Art Direction
Riccardo Valle
Contributor
CONTATTI:
www.unsuonoinestinzione.eu
Con il contributo di:
Comunità Montana Valle Camonica, Parco dell’Adamello.
In collaborazione con:
Università degli studi di Brescia, Università degli studi di Pavia, Università degli studi di Pisa, MUSE, Museo dell’energia idroelettrica di Valle Camonica – musil Cedegolo, Umanesimo Artificiale, Magmas, d’ADA.
Con il patrocinio di:
Servizio Glaciologico Lombardo, Comitato Glaciologico Italiano, CAI
Il progetto “un suono in estinzione” è promosso dall’Associazione Culturale
ECHITONALI